Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Informatica e dintorni

Pescati dalla rete

I recenti casi di spionaggio a discapito di istituzioni pubbliche in Italia (si legga l'articolo di La Stampa sui fratelli Occhionero - riferimento agli antichi pirati che solcavano i mari ?) ma anche quelle degli hacker che spiavano il partito Democratico americano, hanno un comun denominatore, perché fanno leva su una debolezza intrinseca in ciascuno di noi : l'ingenuità. In gergo si chiama phishing , vocabolo che somiglia molto a fishing , l'atto del pescare, infatti come pesciolini si abbocca all'esca di una semplice email che è confezionata per farci inserire le nostre credenziali di accesso alla posta elettronica (o altro servizio) non nel posto giusto ma in un sito del "pescatore". Semplice no ? Eppure i segnali sono tanti ma non ce ne accorgiamo : chi guarda se l'indirizzo del mittente è un dominio di primo, secondo o terzo livello ? Chi controlla se l'indirizzo del destinatario è unico oppure è insieme a tanti altri oppure non compare n...

Muoversi ad Helsinki

Accade ad Helsinki. Vedere su Internet in tempo reale lo spostamento dei mezzi pubblici, vedere adesso dove si trovano e che via stanno percorrendo.. E vederli muovere, secondo dopo secondo.. Questa folgorante esperienza al link : http://transport.wspgroup.fi/map/ Immaginatelo da noi. Sono a casa, col PC ancora acceso, sto per uscire di casa, guardo il sito dei trasporti pubblici dove si trova ora il bus 35 della GTT di Torino.. vedo sulla mappa che sta percorrendo l'ultimo tratto di via Nizza.. ok decido di uscire di casa, ho tempo per arrivare a piedi alla fermata e per incrociarlo.. ..speriamo si possa realizzare presto!

Paranoie di Windows

Trovo che una delle paranoie più grandi del sistema operativo Windows è la richiesta forzata del reboot dopo che è stato installato (automaticamente) un aggiornamento del sistema operativo tramite "Windows Update". Come complicarsi la vita inutilmente, tanto gli aggiornamenti saranno operativi alla prossima accesione del PC. Così indagando su Internet, ho trovato questo link ( How To Disable Reboot After Windows Automatic Update ) che spiega come fare (l'ho provato con XP Pro SP2 , rimando al link per trovare la vostra versione di sistema operativo) : 1) disabilitare gli aggiornamenti automatici 2) aprire il Task Manager 3) uccidere tutti i task di nome "wuauclt.exe" Ricordarsi di riabilitare gli aggiornamenti automatici prima di spegnere il PC ! Ed ora ci si può rilassare..!

Firefox 3

E' uscita oggi la nuovissima versione 3 di Mozilla Firefox . Il mio consiglio è: smettete di usare Internet Explorer di zio Bill, Firefox è almeno cento volte meglio; ecco le principali nuove caratteristiche: http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/features/

Un fantasma in Windows..

Avete mai provato a creare in Windows una cartella di nome " aux " ? No ? E una di nome " con " ? Nemmeno ? E quindi mai una cartella di nome " prn " ? Provate a farlo, come siete abituati a farlo, creandola dal desktop (click destro, nuova cartella) , oppure aprendo "Gestione risorse" oppure "Risorse del Computer" o altro modo a voi familiare.. .. il risultato sarà sempre lo stesso : non ve la lascerà creare con quel nome ! Il motivo è semplice: in Windows XP c'è ancora aleggiante il fantasma del DOS (il vecchio sistema operativo di zio Bill prima dell'era Windows) che imponeva che non si potessero creare cartelle (allora si chiamavano directory ) con i nomi: CON, PRN, AUX, CLOCK$, NUL, COM1, COM2, COM3, COM4, COM5, COM6, COM7, COM8, COM9, LPT1, LPT2, LPT3, LPT4, LPT5, LPT6, LPT7, LPT8, LPT9.... Per crearla si può farlo all'uso antico, prima dei sistemi operativi dotati di interfaccia grafica, invocando (perdon: richiamand...

Symbian Blog !

Ho creato oggi il mio secondo blog, l'ho chiamato " Symbianluke ", specifico per sviluppatori Symbian, il sistema operativo più diffuso per telefoni cellulari - smartphone. E' un blog molto tecnico, in inglese. Il mio desiderio è poter mettere a disposizione una parte della mia conoscenza acquisita in anni di sviluppo in C++/Symbian , ma spero presto di aggiungervi (tempo permettendo) anche un tutorial o un breve corso di Symbian per principianti. Dato che le risorse su Symbian in rete (codice, esempi, documentazione) non sono così diffuse come altri linguaggi di programmazione (si pensi ad esempio allo sviluppo in Java o su piattaforma Microsoft .NET) spero così di poter dare un contributo, anche se piccolo, allo sviluppo e alla conoscenza di questo ambiente. Ecco il link: symbianluke.blogspot.com

Flickr : condividere le foto

In questi giorni sto scoprendo alcune funzionalità di Flickr , il sito web credo più famoso per la condivisione delle foto personali. Alcune caratteristiche che ho notato e trovo molto utili: La semplicità di aggiungere delle nuove foto, oltre che da interfaccia web, tramite un tool che si scarica e si installa sul proprio PC, si chiama " Flickr Uploadr " (l'ultima vocale la perdono sempre :-), si può scaricare gratuitamente nella sezione " Tools ". Semplicemente drag & drop della foto! La geolocalizzazione delle foto : nella sezione " Map " del proprio spazio su Flickr è possibile indicare esattamente il luogo dove la foto è stata scattata, ovvero localizzarla, tramite le mappe di Yahoo (che è anche la proprietaria del sito). Aggiungere il copyright alle proprie foto : io ho scelto di distribuirle sotto licenza " Creative Commons ". L'interfaccia utente interattiva in Ajax (Asynchronous JavaScript and XML).. lo so che è un commento ...

Joomla

Il grande salto di qualità, da una realizzazione "casalinga" di un sito web (ovvero fatto a mano con un editor poco più evoluto di un Notepad o di un vi ) verso qualcosa di più professionale, sia per l'impatto grafico ma soprattutto per la velocità del time-to-delivery dei contenuti (mi si perdoni il termine tecnico, semplicemente per dire che si fa più in fretta a cambiare ed aggiornare i contenuti) si chiama piattaforma di Content Management Systems ( CMS ) . In questi giorni sto provando un buon CMS, si chiama Joomla ed è rilasciato con licenza open source. Per installarlo occorre che sul proprio server sia installato il modulo PHP e un database MySql. Notevole è la disponibilità su Internet di template (ovvero modelli di pagine web) per questa piattaforma.

QuizFaber compie 10 anni

Un buon software per creare quiz al computer, in modo semplice e veloce, completamente gratuito, compie 10 anni. Tutto iniziò nel 1997 da un'idea di mio cugino, prof di diritto turistico, che aveva bisogno di uno strumento che generasse dei quiz al computer in modo tale che i suoi allievi si auto-valutassero, così che ad ogni domanda fosse già fornita la soluzione appena veniva risposta. Col tempo e con le idee di tante persone, professori e non, ho aggiunto tante opzioni, dalla creazione di quiz multimediali, con immagini, suoni o video alla realizzazione di sondaggi, passando per il quiz sul mobile, alla prova d'esame vera e propria, con registrazione del voto e con la possibilità di analisi dei risultati. Questo è il sito dove trovare tutte le informazioni e scaricarlo: www.lucagalli.net