Curiosità della storia : l'uomo a cui si deve l'aggettivo " lapalissiano ", termine che indica verità così ovvie da non meritare di essere enunciate, non deriva da qualche frase del nobile di La Palice (il cui nome era Jacques II de Chabannes), maresciallo di Francia, ma bensì da una fortuita e maldestra lettura dell'epitaffio della sua tomba. Il maresciallo La Palice muore in battaglia a Pavia , il 24 febbraio del 1525. Il suo epitaffio, scritto dai suoi uomini, che tradotto dal francese doveva essere: " Qui giace il signor de La Palice, se non fosse morto farebbe ancora invidia " suonava invece così: " Qui giace il signor de La Palice, s e non fosse morto, sarebbe ancora in vita " Un secolo dopo, in epoca illuminista, il poeta Bernard de la Monnoye in un sonetto si divertì a coniare altre frasi lapalissiane: " La Palice quando stava a Poitiers non stava a Vendome " "A ndava sempre per mare se non andava...
blog di Luca Galli, osservatorio dal pianeta Terra