Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta La storia insegna

Černobyl', la serie tv

Se sono giunto a consigliare di vedere questo film-serie-documentario sul disastro di Černobyl', è perché se da una parte aiuta a ricordare quello che successe, delle tante bugie che raccontarono (grazie a Dio, di pseudo-verità o fake news non se ne parlava, quindi ad oggi non conosco negazionisti dell'evento), d'altro canto la cura nei dettagli della ricostruzione storica è lodevole (poche sono le deroghe o le frasi fuori posto), come mostra questo filmato, dove ho difficoltà a tenere a mente qual'è il lato della realtà, se a destra o a sinistra. Approfondimenti :  -  Chernobyl (miniserie televisiva), Wikipedia  -  Disastro di Černobyl', Wikipedia  - Valerij Alekseevič Legasov, Wikipedia

Rispetto è Sacralità

Mi chiedo cos'è cambiato rispetto alle marce contro il razzismo di mezzo secolo fa (il premio Nobel a Martin Luther King risale al 1964, l'attentato di Memphis al 1968) rispetto a quelle che si svolgono in questi giorni dopo l'uccisione di George Floyd. Il mondo cambia sempre, questo è evidente a tutti. Ma i bisogni fondamentali dell'uomo restano sempre invariati. E tra tutti, c'è quello del rispetto reciproco. Rispetto significa sacralità, considerare tutto ciò che illusoriamente sentiamo separato da noi come sacro e inviolabile. Solo così, nutrendo la Sacralità della Vita, sia che si rivolga al Pianeta Terra o alle forme di vita ospitate (uomo compreso), possiamo far nascere tutti gli altri buoni sentimenti, la tolleranza, la solidarietà, la verità. C'è speranza in tutto questo, e per rispondere alla domanda iniziale, si, qualcosa è cambiato, tanti ragazzi di Buona Volontà di tutto il mondo stanno rispondendo. L'ingiustizia sulla Terra forse non pot...

Florence in avvicinamento

L'asteroide Florence , largo 4,4 Km sta passando a 7 milioni di Km dalla Terra, così vicino che sarà possibile osservarlo nel cielo con un binocolo a partire dal 31 agosto. Florence prende il nome da Florence Nightingale (Firenze 1820, Londra 1910), la prima donna che diede dignità al lavoro infermieristico , elevandolo all'attuale professione svolta in tutti gli ospedali, scrivendo un libro che ancora oggi traccia le linee guida del mestiere ed applicando la statistica negli ospedali (tassi di natalità, mortalità, cause dei decessi, ecc). E' chiamata la " signora con la lanterna " per via del fatto che di notte, quando tutte le infermiere avevano smontato il turno, lei continuava ancora a girare per i reparti.   Fonti :  - Wikipedia, Florence Nightingale  - Il Fatto Quotidiano, Florence, arriva il più grande asteroide mai passato vicino alla Terra .

Ded Moròz, il Babbo Natale russo

Nel Novecento, mentre in occidente San Nicola diventa Babbo Natale e viene presentato come immagine pubblicitaria della Coca Cola , in Russia, a seguito della rivoluzione comunista, San Nicola diventa Nonno Gelo ( Ded Moròz ), ma la costruzione è un pò inquietante se leggiamo chi era in origine Ded Moròz . Le fiabe di metà Ottocento di Vladimir Odoevsky e Alexandr Afanassiev (gli equivalenti russi dei tedeschi fratelli Grimm ), raccolte da una preesistente narrativa orale, raccontano di Morozko , una specie di bestia che copriva di ricchezze la sua bella, una antica versione della "La Bella e la Bestia". Insieme  a Babbo Gelo compare Snegurochka o Snegurka , che sempre nelle fiabe russe era una bambina di neve (figlia di Morozko )  che si scioglieva al calore dell'amore (come la neve si scioglie in primavera). Nella versione comunista, la figlia bambina diventa la nipote. E se in origine entrambi, nonno e nipotina, indossavano un vestito azzurro...

Scolastica : conciliare fede e ragione

Laurentius de Voltolina, Henricus de Alemannia con i suoi studenti (*) Durante i primi secoli dell'età cristiana e per tutto il Medioevo, il pensiero dei maggiori filosofi cristiani fu come conciliare le verità di fede cristiane ormai dominanti nella società con il pensiero razionale, che allora come adesso è rappresentato dalla filosofia greca (ovvero da filosofi come Socrate, Platone, Aristotele, Plotino). La soluzione, a partire dal VII secolo, fu la filosofia scolastica (dal greco scholastikos , "educato in una scuola") che cercò di conciliare le due esigenze opposte.  Essa nasce per volontà dell'imperatore dei Franchi, Carlo Magno , che fondò la Scola Palatina , diretta prima da Alcuino di York e in seguito da Giovanni Scoto Eriugena . Il periodo scolastico può quindi suddividersi in : Epoca pre-scolastica (dall'VIII secolo al IX secolo) : Scola Palatina Alta Scolastica (dall'X secolo al XII secolo) : Anselmo d'Aosta, Pietro Abelard...

San Leone

Papa Leone ferma Attila (stampa tedesca '800 - collezione privata) Oggi, 10 novembre, santo del giorno è San Leone I (390 - 461 d.C.) , detto il Magno , vissuto in un periodo, il V secolo dell'era cristiana, dove si assisteva alla lenta disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente (è del 455 il sacco di Roma ad opera dei Vandali di Genserico) e nell'ambito ecclesiastico era caratterizzato dalla difesa dell'ortodossia della Chiesa dalle teorie cosidette "eretiche" di vescovi o chierici dissidenti. In particolare, erano diffuse allora le eresie di Pelagio (che sosteneva che il peccato di Adamo non era così grave, e che l'uomo può salvarsi con le proprie forze senza l'aiuto Divino) , dei Manichei (concezione dualista del mondo, dove Bene e Male sono due principi indipendenti) e del Monofisismo (che considerava Gesù di sola natura Divina, senza la partecipazione di quella umana). Tali eresie vennero condannate nel Concilio di Calcedoni...

L'uomo che salvò il mondo

Un fatto realmente accaduto, il 23 settembre 1983 , in piena Guerra Fredda tra USA e URSS (allora avevo tredici anni e potrei non essere stato qui a raccontarlo).  Protagonista fu Stanislav Petrov , un ufficiale russo che capì che l'allarme di presunto attacco missilistico USA con testate nucleari era un colossale errore di sistema. Fa capire come il giudizio dell'uomo è unico e non potrà mai essere uguagliato da una macchina, per quanto intelligente possa diventare. E questo si chiama libero arbitrio , che in sé contiene una potenza ineguagliabile. Il libero arbitrio di Adamo ed Eva fu quasi di uguale portata, perchè la loro scelta portò l'allontanamento dell'essere umano dalla diretta presenza del Divino. E se il serpente fu presente allora, era presente anche in questo caso, ma il serpente, il principe di questo mondo, la tecnologia (il " principio elettrico " lo chiama Valentin Tomberg), non vinse. Ecco l'articolo che racconta la vera ...

Come l'Impero Romano

La decadenza dei costumi, Thomas Couture . Povera e decadente è una società che non è più in grado di integrare ciò che è "diverso" da se stessa. L'idea falsa che la società crede è che esiste una nostra identità da proteggere contro un'altra presunta identità "aliena" (nel senso di estranea), senza rendersi conto che è la stessa vista e vissuta sotto un'altra prospettiva, e che noi stessi avremmo fatto se fossimo stati al loro posto. A me sembra significativa l'analogia con l'epoca della decadenza dell'Impero Romano e della invasione dei barbari venuti da nord e da est. Molti storici moderni hanno scritto che l'Impero non è "caduto" come scritto sui libri di storia ma si è "suicidato", ovvero imploso, proprio per la sua capacità di non reagire e inglobare il diverso, come aveva fatto per secoli ed era stato il motivo della sua grandezza. Ho notato in questi giorni come la televisione soffi sul fuoco del...

XVIII Dicembre

This photo is taken by " borgnamarco ", on Flickr, Creative Commons licence. Come ogni mattina, i vagoni della metro che mi portano al lavoro si fermano alla stazione XVIII Dicembre. Distrattamente stavo passando oltre col pensiero, quando un bambino, che era salito con tutta la sua classe, fa notare che oggi è il XVIII dicembre .. Viva la mente libera dei bambini. Cito da Wiki il tragico evento del 18 dicembre 1922 : A Torino nei pressi della stazione di Torino Porta Susa gli squadristi fascisti aggrediscono le organizzazioni popolari: 11 antifascisti uccisi, decine di feriti gravi. Per tre giorni le autorità non intervengono. A ricordo di questa strage è intitolata la piazza che fronteggia la stazione torinese di Porta Susa, che dà anche il nome ad una fermata della linea 1 della metropolitana cittadina .

Vitalismo e chimica organica

Trovo spesso affascinante ripercorrere alcune tappe della storia della scienza moderna. Interessante sarebbe una scuola che, accanto al necessario nozionismo, crei agli allievi dei collegamenti tra le nozioni e il contesto in cui si svilupparono. Imparare ad esempio una legge a memoria talvolta non ha nessuna utilità (e spesso è difficile da ricordare) se non si crea un collegamento con chi l'ha ideata, dove viveva e in che cosa credeva (e anche l'utilizzo pratico di cui farne). Certo, servirebbe molto tempo per far questo, ma sarebbe proprio questo il compito della Scuola (con la S maiuscola) ovvero quello di far nascere l'amore per lo studio. Nell'anno del Signore 1831 nella tutt'ora famosa e prestigiosa università di Gottinga (Göttingen, nella Bassa Sassonia), a soli 31 anni, entrava in cattedra un grande chimico dell'Ottocento, Friedrich Wohler , il cui contributo fondamentale nella scienza è stato quello di sintetizzare il primo composto organico (l'ure...

Rien ne se perd, rien ne se crée

Paradossale osservare come le grandi rivoluzioni della storia a volte sono piene di ottusità. E la rivoluzione più mitizzata, fucina di grandiosità come di ottusità, è senza dubbio la rivoluzione francese (almeno in Europa, gli americani che fanno partire la storia dal 1775, direbbero la rivoluzione americana). E fu proprio l' 8 maggio del 1794 che fu ghigliottinato uno dei padri della chimica moderna, Antoine Laurent de Lavoisier . Pare che un giudice rivoluzionario abbia affermato, giustificando la sua condanna, che " la révolution n'à pas besoin des savants " (la rivoluzione non ha bisogno di sapienti). Un suo collega, il nostro piemontese Lagrange, commentò : " è occorso solo un istante per tagliare quella testa, ma la Francia potrebbe non produrne un'altra simile in un secolo ". Pare anche che un suo principale accusatore, il rivoluzionario Marat, chimico dilettante, gli fosse ostile perchè gli fu rifiutata tempo prima da Lavoisier la domanda di ac...

Lucy

This photo is taken by " oriol_gascon " on Flickr, Creative Commons licence Provate ad immaginare un accampamento di tende immerso in una sconfinata savana alle luci di un tramonto africano, poniamo nella Depressione dell'A far nel Corno d'Africa, in Etiopia, poniamo il 24 novembre del 1974 . Proviamo ad immaginare il paleoantropologo americano Donald Johanson con la sua squadra, a riposarsi dopo una giornata di intenso lavoro, ad ascoltare la musicassetta di " Lucy in the Sky with Diamonds " dei Beatles, quella sera eccitati da una scoperta sensazionale, destinata ad entrare nella storia: il ritrovamento dello scheletro fossilizzato di quella che Johanson ribattezzò Lucy . Lucy , una donnina di 25 anni, piccola, non più alta di un metro o poco più, del peso di 28 chili. La immagino come fosse nostra nonna, anche se vissuta circa 3,2 milioni di anni fa . Lucy è un ominide, della famiglia degli Australopithecus afarensis (australopitechi, ovvero scimmie de...