Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Controllo sociale

Credito sociale

 Il Social Credit ( sistema di credito sociale ) attualmente è in vigore in Cina , serve a " classificare " i cittadini, in base alla loro reputazione sociale, è il nuovo strumento principe dei regimi totalitari per aver sotto controllo la cittadinanza, capire chi è fedele (" in regola ", come si usa dire ora), e chi invece è eretico. Forme mascherate di social credit stanno emergendo in questi ultimi anni anche nel mondo occidentale, dovuta alla crisi pandemica, l'adozione di tesserini di vaccinazione denominati Green Pass , creano de facto discriminazione, più o meno grave, verso una fascia di popolazione che sceglie liberamente di non vaccinarsi. Approfondimenti :  -  Sistema di credito sociale - Wikipedia  - Video della televisione indipendente Byoblu    - Blog di Davide Mura  - Blog di Roberto Iannuzzi da Il Fatto Quotidiano Foto tratta dal seguente link:  -  https://www.pexels.com/it-it/foto/gruppo-di-uomini-di-rivestimento-34291/

Sorveglianza globale : le rivelazioni di Edward Snowden

 Le rivelazioni vennero fatte nel 2013, ricordo lo scalpore che fecero, dopo il caso di Wikileaks, dove i "leaks" erano anonimi, in questo caso qualcuno ci metteva la faccia. Di seguito un estratto dell'intervista ad Edward Snowden che gli fecero ad Hong Kong, nei giorni delle rivelazioni: Da questa intervista nacque nel 2014 un documentario, Citizenfour (il nickname usato da Snowden nelle sue email alla documentarista Laura Poitras), che vinse l'Oscar 2015 quale miglior documentario. Di seguito, un video del canale Euronews dove Snowden spiega che ciò che ha svelato al mondo non è contro qualcuno o contro una nazione ma per la garanzia delle libertà di tutti i cittadini. Infine un breve documentario sulla sua vita: Approfondimenti :  - Citizenfour, Wikipedia  - Edward Snowden, Wikipedia

Essere fuori dagli schemi

Avete notato come nella moderna società consumistica ci siano due generi di soggetti che rappresentano un'attentato al mantenimento del sistema. La prima categoria sono le persone che riconoscendo che quanto posseggano materialmente è più che sufficiente, non desiderino altro per se, cioè non desiderano l'ultimo modello di cellulare, l'auto più grande o più veloce, non pensano che il denaro non siano mai abbastanza, in pratica: non consumano , anzi se possono riciclano, si scambiano gli oggetti, non per avarizia ma proprio perchè capiscono che nel mondo la produzione di beni in occidente è sovradimensionata e nel mondo è mal ripartita. E come conseguenza, hanno molto più tempo libero, addirittura conoscono l'ozio, questa parola bandita dall'occidente dove tutti devono sempre fare qualcosa, un hobby, uno sport, devastarsi di fatica nel weekend altrimenti sono sono soddisfatti o riempirsi le serate del dopo lavoro. La seconda categoria che il sistem...

Le regole del controllo sociale

Sono le dieci regole ispirate da Noam Chomsky , linguista e filosofo statunitense. In estrema sintesi sono: La strategia della distrazione. Creare il problema e poi offrire la soluzione. La strategia della gradualità. La strategia del differire.  Rivolgersi alla gente come a dei bambini. Usare l'aspetto emozionale molto più della riflessione.  Mantenere la gente nell'ignoranza e nella mediocrità. Stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrità. Rafforzare l’auto-colpevolezza. Conoscere gli individui meglio di quanto loro stessi si conoscano.  Link di approfondimento :  - Wikipedia, Noam Chomsky  - Altrogiornale.org, Le 10 regole del controllo sociale di Noam Chomsky

Il pastore e le pecore (storiella sufi)

" Una volta c'era un uomo che allevava delle pecore e ne faceva latte, formaggi e carne da mangiare. Il gregge era molto numeroso, infatti egli era molto ricco, ma era tanto ricco quanto avaro e dunque non aveva voluto mettere un recinto, non aveva assunto pastori che se ne occupassero e non badava troppo alla loro sussistenza. Conseguenza era che i poveri animali solevano perdersi , finire preda di altri predatori, cadere nei precipizi o semplicemente trovare la propria strada per non tornare mai più. Non di rado capitava anche che, accortisi delle malevoli intenzioni carnivore del padrone, fuggissero da lui non vedendo chiaramente piacevole una loro dipartita per compiacere i suoi gusti culinari. Ad egli non piaceva questa situazione ma non per nulla aveva intenzione di uscire un denaro. Così trovò un'altra soluzione.   La leggenda vuole che quest'uomo fosse anche un mago molto potente. Decise di ipnotizzare le proprie pecore e, come prima cosa, le co...

La perdita della libertà

Mi chiedo se può accadere che in una società che tende al conformismo per natura (e sceglie governanti che mantengono lo status quo), anche il non-conformismo venga incanalato e diretto da chi guida il conformismo - mi spiego : molte cultur e giovanili "alternative" sono in realtà un affare per i grandi marchi, lo stesso in politica dove movimenti che si dichiarano "anti-politici" sono in realtà guidati da persone che sono effettivamente dentro il sistema (e lo conoscono bene), si legga la storia di Grillo e Casaleggio. Non voglio citare Matrix, tante volte citato a (s)proposito, però viene da pensare che, sia che tu sia da una parte (conformista) o dall'altra (anticonformista) il risultato è sempre lo stesso, ed è forse questa la perdita di libertà dell'uomo nella società moderna ? Forse, si, e allora non è il momento giusto di svegliarsi da questa realtà che assomiglia ad un sogno? Spesso si sente parlare di un fantomatico governo ombra...

Non hai latte, vero?

Foto di Max Opp , da Flickr, Creative Commons licence " Got Milk ?" (hai latte?) è (ancora oggi) la martellante pubblicità degli Stati Uniti a favore del consumo di latte. E' noto che gli americani, insieme ai nord europei, siano i maggiori consumatori di latte, grazie anche a queste pubblicità e a numerosi studi che in passato elogiavano le proprietà benefiche del latte. Ma da quando beviamo latte, e soprattutto, perchè ? Nel passato e fino alla fine dell'Ottocento e inizi Novecento, i bovini venivano allevati come animali da soma e il loro latte diventava formaggio, prevalentemente per motivi di conservazione. Non si beveva tanto latte come adesso. " Il latte fa bene alle ossa perchè contiene il calcio ". Chi non conosce questa affermazione? E' così diffusa che (quasi) tutti sono ormai convinti che sia vera.  Ma chi lo ha detto ? E se invece recenti studi dimostrassero proprio il contrario ? Che il calcio non viene assimilato da...

Fluoro e denti

Tra le tante idee errate che la mia generazione si porta dietro fin dalla tenera età, è quella del fluoro che fa bene ai denti . Gli anni 80 e 90 del secolo scorso sono stati caratterizzati da una martellante pubblicità televisiva delle case farmaceutiche produttrici di dentifrici che ci hanno indottrinato circa l'uguaglianza : fluoro = denti più sani, forti e robusti. Questa convinzione risale a degli studi negli Stati Uniti all'inizio del 1900 (si veda il pioniere Frederick McKay e le "macchie del Colorado"). Ad oggi, la maggior parte degli studi scientifici dimostra invece che è quasi nullo l'effetto del fluoro sul dente, mentre sempre più studi dimostrano come, a fronte di un discutibile beneficio, esistono numerosi effetti collaterali per la salute dell'uomo. E se in Italia il fluoro è principalmente quello contenuto dei dentrifrici, e quindi il rischio è minimo, negli Stati Uniti e in altri paesi extra europei le cose vanno ben peggio, p...

La memoria (politica) corta

Io credo che la maggior parte dei problemi italici derivi dalla poca memoria del passato, o dall'ignoranza (compresa la mia) su cosa è realmente accaduto in passato, in Italia. Un esempio. La loggia massonica P2 ( Propaganda 2), nata per riunire in segretezza la crème massonica composta da importanti personaggi italiani, aveva un piano per l'Italia, il cosidetto " Piano di Rinascita Democratica ". E quali erano gli obiettivi ? Eccone alcuni : 1) La nascita di due partiti : "l 'uno, sulla sinistra (a cavallo fra PSI-PSDI-PRI-Liberali di sinistra e DC di sinistra), e l'altra sulla destra (a cavallo fra DC conservatori, liberali e democratici della Destra Nazionale)." Allo scopo di semplificare il panorama politico. 2) Controllo dei media . Il piano prevedeva il controllo di quotidiani (quindi l'eliminazione della libertà di stampa e di pensiero) e la liberalizzazione delle emittenti televisive (all'epoca permesse solo a livello r...

Atrapalo e il marketing virale

Si chiama Atrapalo (che significa " acchiappalo ") ed è una società specializzata in una particolare forma di marketing, chiamata marketing virale . La tecnica è semplice : si pubblicizza una notizia, vera o falsa non importa, ma che fa immediata presa su alcune persone sensibili al contesto in cui nasce la notizia. E poi la pubblicità si auto alimenta, come un virus, non è più la società a diffondere la notizia ma sono le persone stesse che lo raccontano ad altre che lo dicono ad altre ancora. E' un'evoluzione dell'antico passaparola, con la differenza che non nasce più spontaneamente ma viene studiata e voluta dagli esperti in comunicazione. Semplice ed efficace. Atrapalo è nota per la campagna del 2006, " Atrapalo !" appunto, acchiappalo : un ragazzo corre per la città e chi lo acchiappa vince un viaggio col tour operator. L'anno scorso lanciò un'altra campagna pubblicitaria chiamata " El trato " (ovvero il patto) : prima ...

Il futuro e' La7

Cose mai viste in tv. Non mi ricordavo piu' come era fatto un telegiornale prima di vedere il TG di La7 . Ora quando ho piacere di essere informato non guardo altro. Dimenticate il Tg1, Tg2, Tg nazionali, Tg Mediaset, la piu' grande conurbazione nazional mediatica di Raiset (qualcuno ricordo lo paragono' al pastone, quello che si da ai cavalli per ristorarli e ingrassarli). Spegnete i tg Rai perche' a mio parere l' informazione libera ed obiettiva e' in onda alle ore 20.00 da Enrico Mentana . Cose mai viste in tv. Come l' intervista ieri a Roberto Saviano , impossibile se non in un tg indipendente. Ieri si parlava della drammatica situazione rifiuti napoletana, mai risolta dal governo, ed ascoltando lo scrittore si capiva quanto fosse grande la sua lucidita' di pensiero per come analizzava il problema: proprio per questo uomini come lui fanno paura a chi invece ha interesse ad imbonire ed a nascondere le verita'. Del resto e' proprio ...