Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Teatro

Orchestra Italiana

Una straordinaria realtà nel panorama della musica italiana, una creazione del poliedrico Renzo Arbore che riunisce 15 elementi in un gruppo, l'Orchestra Italiana , che presi singolarmente rappresentano ciascuno una eccezionalità di bravura, ad iniziare dalle due voci soliste, Barbara Buonaiuto , di cui ho avuto il piacere e l'onore di conoscere, e Gianni Conte . E' così trascorsa una bella e divertente serata quella dell'antivigilia di Natale, martedì 23, nel gioiellino, lo storico Teatro Alfieri di Piazza Solferino a Torino, una serata di musica napoletana (talvolta cantata da un colto pubblico in sala) e di canzoni del repertorio di Arbore, comprese le canzoni indimenticabili delle trasmissioni televisive " Quelli della notte " e " Indietro tutta ", e di spettacolo da cabaret con la inossidabile coppia Arbore e Gegé Telesforo .

Giulietta e Romeo : il musical

Ancora si respira il profumo delle olimpiadi di Torino 2006, ancora si sentono correre gli atleti alle partite di hockey su ghiaccio, le lame che tagliano il ghiaccio e sfilano veloci senza fine.. è il PalaIsozaki , uno dei luoghi architettonici più belli, insieme all'attiguo Stadio Olimpico con la Torre Matatona, costruiti e rinnovati per la Torino Olimpica. Ieri degno contenitore per l'opera teatrale " Romeo e Giulietta ", musical a mio parere straordinario di Riccardo Cocciante , sue le musiche, con i testi di Pasquale Panella (autore di testi per Lucio Battisti, Amedeo Minghi e Mietta e già autore dei testi del musical Notre Dame de Paris , opera prima dello stesso Cocciante), per la regia di Sergio Carruba (insieme a Daniela Schiavone, aiuto regista), le coreografie di Narciso Medina Favier, i costumi di Gabriella Pescucci (Oscar nel ’92 per l’Età dell’innocenza di Scorsese) e con un cast di 34 giovani attori, cantanti e ballerini scelti dallo stesso Cocciante. M...