Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta teorie dell'evoluzione

Neo darwinisti

L'etologo e biologo inglese Richard Dawkins , convinto sostenitore delle teorie darwiane (così da poter essere considerato neo darwinista), nel suo libro "Il gene egoista" (1976) scrive : " (noi siamo) macchine da sopravvivenza, robot semoventi programmati ciecamente per conservare quelle molecole egoiste note col nome di geni ". Di contro, riporto le parole di Leon Wieseltier , critico letterario del New York Times che ha recentemente affermato ( fonte ) : " Scientismo, l'opinione che la scienza può spiegare tutte le condizioni ed espressioni umane, mentali come fisiche.. (è) una delle superstizioni dominanti dei nostri giorni ". The photo above is taken by " Colin Purrington ", on Flickr, Creative Commons licence.

In principio era Darwin

"Darwin Arch, Galápagos islands, Ecuador." In principio era Charles Darwin , celebre biologo britannico (1809-1882) in cui quest'anno si celebrano i duecento anni dalla sua nascita. E' ormai un dato di fatto che la sua teoria venga oggi (quasi) universalmente accettata, esposta nella celebre opera " On the Origin of Species " ( 1859 ) ovvero " L'origine delle specie " nella quale si enucia il principio secondo il quale l'evoluzione delle specie, animali e vegetali, avviene unicamente a livello genetico (di DNA) con mutazioni casuali congenite ereditarie (da una generazione alla sucessiva) nella quale, dalle generazioni successive alla mutazione, la selezione naturale fa si che sopravvivano (e si riproducano) solo quelle che meglio si adattano alle condizioni ambientali. E' quindi una teoria del tutto casualistica: ogni tanto avviene una mutazione del nostro genoma, magari per un'errore della replicazione del DNA e la selezione natu...