Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Meraviglie del mondo

Monte Cervino

Parete sud del Cervino scattata da Plateau Rosa - foto di Luca Galli, c.c. su Flickr Matterhorn in tedesco, Cervin in francese, Cervino in italiano. E' alto 4478 metri dal livello del mare, un'altezza notevole, se si pensa che la montagna più alta d'Europa, il Monte Bianco è alto poco più di 4800 metri s.l.m. L'origine del suo nome deriva dal francese Cervin che deriva dal latino " silvanus ", cioè boscoso. Infatti da silvanus si è arrivati a servin (pron. "servèn") che, trascritto erroneamente da un cartografo sabaudo, diventa cervin (che in francese ha la stessa pronuncia). Il toponimo in tedesco, "Matterhorn", invece deriva da " matt " che significa prato (infatti Zermatt, località svizzera, è "il prato") e " horn " che vuol dire "corno". Quindi il Cervino è "il corno del prato" o "la vetta sopra il prato". In entrambi i casi, bosco o prato, la toponomastica indica ch...

Bagan

Sono rimasto impressionato da questa foto, è l'antica città di Bagan (chiamata in precedenza Pagan ) in Birmania : in quasi dieci chilometri quadri una foresta fittissima di templi a pagoda. Bagan fu la capitale del primo impero Birmano, dal 874 d.C. al 1287 d.C. , sorge nella pianura centrale birmana, sulla riva orientale del fiume Irrawaddy (il principale fiume birmano che nasce dalle montegne tibetane e sfocia nel mar delle Andamane, oceano Indiano). Gli edifici, costruiti principalmente tra il 1000 e il 1200, dopo l'invasione Mongola e il saccheggio del 1287, sono ora in rovina. Senza successo il tentativo da parte dell'UNESCO di aggiungere Bagan nella lista dei patrimoni dell'umanità : l'attuale dittatura militare, in spregio alle regole di conservazione, restaura in maniera anacronistica i templi e vi costruisce vicino campi da golf.. Si veda il blog RatesToGo (in inglese). The photo above is taken by " jmhullot ", on Flickr, Creative Commons lice...

Bussana Vecchia

Il luogo ideale per lo spirito. E lo spirito libero porta alla creatività. Questo forse doveva aver pensato un'avanguardia internazionale di artisti che, alla fine degli anni Cinquanta, iniziò a risiedere e a lavorare in un paese abbandonato, Bussana Vecchia , poco distante da San Remo (o Sanremo come la televisione ci ha fatto conoscere). La storia di Bussana Vecchia inizia il mercoledì delle Ceneri del 23 febbraio 1887 . Prima era semplicemente Bussana, un paese come tanti altri dell'entroterra ligure, ma quello fu il giorno del violento terremoto, che distrusse molte case del paese e fece crollare il tetto della chiesa mietendo molte vittime tra i fedeli. Da allora la popolazione, su consiglio delle autorità, abbandonò il paese ricostruendo poco più a valle la città di Bussana Nuova. Il paese rimase così disabitato fino alla fine degli anni Cinquanta, fino a che alcuni artisti decisero di creare una comunità nuova, dotandosi persino di una "costituzione" che regol...