Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ricorrenze

Poinsettia, la Stella di Natale

Oggi 12 dicembre è la festa della pianta conosciuta come " Stella di Natale " ovvero la Poinsettia , dal nome del suo scopritore, l'ambasciatore americano in Messico, Joel Roberts Poinsett (scoperta nel 1828, il 12 dicembre è la data della sua morte).  Il successo commerciale arrivò da un coltivatore californiano, Paul Ecke , che decise di vendere i rametti in quanto assomigliavano a dei fiori e creò le varietà che oggi ci permettono di tenerla in casa. Pianta conosciuta già in epoca Atzeca col nome di Cuitlaxochitl (che significa "stella fiore"), veniva usata in medicina (anche se il suo lattice è leggermente velenoso) per curare la febbre e il pigmento per i trucco e la tintura dei tessuti. Fonti :  - La Stampa - Perché il 12 dicembre è il giorno delle Stelle di Natale?    - National Geographics - Com'è nata la tradizione della stella di Natale?    - The EPA Blog - The Meaning of Poinsettias

Hibernum

Hibernum ovvero Inverno, la cui etimologia deriva dal latino hiems (freddo, gelo) che a sua volta deriva dal sanscrito him  = freddo . Per i latini quindi, l'inverno era in origine  him-ernum , ovvero tempo del freddo, tempo del gelo . Dal punto di vista astronomico, l'inverno inizia il giorno in cui il sole ha raggiunto il punto più basso sull'orizzonte (solstizio di inverno) - e quindi quando il giorno è più corto e la notte la più lunga dell'anno - e termina il giorno dell'equinozio di primavera quando la durata del giorno è identica a quella della notte. Secondo l'astrologia, i segni dell'inverno iniziano con il Capricorno (segno di terra, dal 22 dicembre al 19 gennaio), passano per l' Acquario (segno d'aria, dal 20 gennaio al 18 febbraio) e terminano con i Pesci (segno d'acqua, dal 19 febbraio al 20 marzo). In inverno quindi non ci sono segni di fuoco. Secondo questa tradizione, si passa da un inverno freddo-secco (essendo il Ca...

Autumnus

Autumnus , ovvero autunno, la cui etimologia latina deriva dal verbo auctus , participio passato di augere , ovvero aumentare o arricchire. Diversamente dall'opinione comune, l'autunno è quindi la stagione dell'arricchimento, sia materiale, perchè si raccolgono i frutti della terra frutto del proprio lavoro, sia spirituale, perchè il diminuire del lavoro nei campi e le giornate più brevi favoriscono l'introspezione e ci si prepara per la Festa della Luce di fine dicembre (la discesa del Divino sulla Terra). Fonti:  - Autunno, Etimo.it

San Luca

Nel giorno del mio onomastico e della data che ho scelto per dormire la prima notte nella nuova casa (anche ancora senza il materasso!), l'agiografia del santo di cui porto il nome (tratto da Wiki ). San Luca , nato ad Antiochia di Siria, sulle rive del fiume Oronte (ora in Turchia), venerato santo dalla chiesa Cattolica, Ortodossa e Copta. Di professione medico, di buona cultura, conoscitore del greco in maniera fluente ed elegante, conobbe l'apostolo Paolo di Tarso (San Paolo) di cui divenne discepolo. Scrisse in greco il terzo vangelo intorno agli anni 80-90 d.C. (da cui il titolo di evangelista : colui che scrisse uno dei quattro vangeli canonici) ; non avendo conosciuto Gesù di Nazareth in maniera diretta, narrò gli avvenimenti tramite il racconto fattogli dagli apostoli e da altri testimoni. Per la sua cultura, è forse il vangelo che esprime in materia letteraria più bella la vita e le opere di Gesù. Oltre ad essere il patrono dei medici, è anche patrono della pittura ...

Febrarius

This photo is taken by " withrow " on Flickr , Creative Commons licence Dopo parecchi giorni di freddo, di pioggia e di neve, a Torino oggi spende il sole, che sia veramente il giro di boa dell'inverno? L'astronomia lo spiega: il primo febbraio è il punto mediano tra il solstizio di inverno e l' equinozio di primavera : ovvero è stata superata la metà dell'inverno e si entra nella metà che precede la primavera. A questo dato astronomico, la tradizione popolare colloca in febbraio diverse ricorrrenze: Imbolc (1 febbraio), la festa irlandese e celtica del culmine dell'inverno; la Candelora (2 febbraio), festa cattolica, della Presentazione del Signore e la Purificazione di Maria; i Lupercali (15 febbraio), festa religiosa romana.

I giorni della merla

E' fatta: oggi, 1 o febbraio, abbiamo superato i tre giorni della merla , anche se a Torino è ancora una giornata piuttosto freddina oltre che grigia. I " giorni della merla " ovvero tradizionalmente indicati come gli ultimi tre giorni di gennaio , ovvero il 29, 30 e 31, considerati i giorni più freddi dell'anno. Molto bella e semplice la leggenda (non l'unica) che narra che in quei giorni una merla, allora con un piumaggio bianco, per proteggersi dai rigori invernali si rifugiò con i suoi piccoli in un camino, uscendone tre giorni dopo, quando la temperatura si fece un pochino più mite, riemergendo tutti neri per la fuliggine. Da allora i merli hanno sempre le piume nere. Approfondimento sui " giorni della merla " su Wikipedia La foto è stata fatta da " Kumitey ", pubblicata su Flickr, Creative Commons licence

Ingegnere da 10 anni

Diciannove dicembre: una bella ricorrenza per me. Infatti dieci anni fa per lo Stato Italiano, diventavo dottore in Ingegneria. La consegna del diploma al Politecnico di Torino. Dieci anni esatti.

O'bej O'bej

Eccolo il mercatino di Sant'Ambrogio, quest'anno ad anello intorno alla grande mole del Castello Sforzesco, difficile da classificare: mercatino delle pulci (eppure la mercanzia non è delle più economiche come dovrebbe essere il vero mercatino "dei poveri"), mercatino di Natale (ormai manca meno di un mese, con tanti dolciumi, giocattoli e babbi natali), mercatino dell'antiquariato, mercatino dei prodotti tipici (avete mai assaggiato il salame al Barolo?) o altro. O forse un pò di tutto questo. E non mancano le bancarelle curiose, come la vendita di CD con musica "lumbard" d.o.c. , l'immancabile chiosco con la ricerca nobiliare del proprio cognome (ho scoperto un ramo della famiglia a me sconosciuto, dei conti, vissuti a Cherasco), o bancarelle di oggetti etnici.

Torta di compleanno..

Ecco, come promesso, la fetta di torta alla nocciola del mio compleanno.. con una candelina sopra! Questa è per te, Emanuela :-) !

Vigilia del compleanno.. un anno fa

But for a man he's just a good boy just a good boy with a heart of gold ( Oliver Onions )

QuizFaber compie 10 anni

Un buon software per creare quiz al computer, in modo semplice e veloce, completamente gratuito, compie 10 anni. Tutto iniziò nel 1997 da un'idea di mio cugino, prof di diritto turistico, che aveva bisogno di uno strumento che generasse dei quiz al computer in modo tale che i suoi allievi si auto-valutassero, così che ad ogni domanda fosse già fornita la soluzione appena veniva risposta. Col tempo e con le idee di tante persone, professori e non, ho aggiunto tante opzioni, dalla creazione di quiz multimediali, con immagini, suoni o video alla realizzazione di sondaggi, passando per il quiz sul mobile, alla prova d'esame vera e propria, con registrazione del voto e con la possibilità di analisi dei risultati. Questo è il sito dove trovare tutte le informazioni e scaricarlo: www.lucagalli.net

6 anni in Tilab

Dopo aver lavorato sei anni in Tilab , centro di ricerca, di innovazione e di eccellenza della Telecom Italia , di Torino e dell'Italia, cambio lavoro, lasciando dei colleghi in gambissima, il miglior capo progetto con cui abbia fin ora avuto l'onore di lavorare (grazie Gianni) e un bel rapporto professionale con i miei ex datori di lavoro Pride S.p.A. (in particolare un grazie di cuore a Daniele e prima di lui Maurizio) che mi hanno dato la possibilità di fare consulenza in Tilab, ed ora pronto per prendere una nuova strada e affrontare una nuova sfida..   ..dove le strade si separano e dove si ricomincia da capo, per conquistarsi nuovamente la fiducia con il proprio modo di fare e con il proprio lavoro, per dimostrare ancora una volta a se stessi: non siamo morti, siamo vivi, continuiamo a camminare, a correre sulla strada, a imparare cose nuove e a scambiare nuove conoscenze.. per crescere.   Ciao ragazzi, grazie e in bocca al lupo a tutti noi!!!