Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pensieri

Rimanere allievo è il segreto di ogni maestro

Rimanere allievo è il segreto di ogni maestro

La prova dell'onestà

" C'era una volta un imperatore nell'antica Cina che amava i fiori. Stava invecchiando e non aveva eredi, così un giorno pensò di doversi sposare. Mandò il messaggio alle migliaia di villaggi che componevano il suo regno, proclamando che lui stava cercando un'imperatrice. Centinaia di ragazze accorsero con la speranza di essere la fortunata. Ma ad ognuna delle giovani ragazze, l'imperatore consegnò un seme dicendo di tornare dopo un mese con un bel fiore. Quella che portava il fiore più bello sarebbe diventata l'imperatrice! Una ragazza, che aveva viaggiato da lontano, dalle alte montagne e col cuore amava il suo imperatore, portò trepidante il suo seme a casa dove lo curò con grande attenzione. Giorni e settimane passarono ma ancora niente germogliava. Finalmente venne il giorno di tornare al palazzo con il risultato. Scoraggiata, la ragazza di montagna non ci voleva andare, pensava alla figuraccia che avrebbe fatto con il suo imperator...

La coppa del dialogo

Il vaso di Rubin In questi giorni estivi ho osservato quale simbolo è velatamente nascosto tra due persone che parlano comunicando tra loro, ovvero la coppa . Guardate quest'immagine a fianco, l'avrete vista tante volte, due volti (in nero) che, quando si avvicinano, formano la sagoma di una elegante coppa (bianca). Per comunicare, occorre che la coppa rimanga sempre vuota, affinchè ciascuno possa sempre riempirla donando un pò di sé all'altro e si possa abbeverare del dono altrui. Se invece uno dei due (o peggio, entrambi) la riempono subito, col proprio ego, coi prodotti fossilizzati della propria mente (gli schemi mentali che sanno solo dire: "è così e non può essere diversamente"), può nascere solo disarmonia, non si crea nessuna unione alchemica (o affinità elettiva) o peggio, può degenerare in rivalità e scontro verbale. Se la coppa è già piena, è inutile parlare o conversare con l'altro, non c'è più nulla da aggiungere, l'ego ha preso ...

Il Papa bianco

Con buona pace di Malachia e della sua profezia (che ora può riposare in pace dopo millenni di attività) abbiamo un Papa bianco. Forte il contrasto col suo predecessore, di cui era difficile vedere l'anima, un vero intellettuale certo, ma la cui anima difficilmente riusciva a trasmettere ciò che i fedeli più si aspettano, ovvero l' Amore , tanto è vero che per me misteriose restano le vere ragioni delle sue dimissioni (un altro indizio che le ragioni del cervello hanno prevalso sul cuore). Sono invece bastate poche parole (ma non sono state solo le parole), affacciato al balcone della piazza più celebre al mondo, per trasmettere tantissimo al popolo.  Una preghiera, anzi tre, un minuto di silenzio e nulla più. E' la vittoria della spiritualità sulla religiosità, per far capire che al centro del mondo esiste lo Spirito , solo quello e nulla più.  Se la Chiesa, con Francesco I , recuperasse davvero il Centro , ovvero la Spiritualità, sarebbe davvero il tanto desi...

Granello di senape

« A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo?  Esso è come un granellino di senapa che, quando viene seminato per terra,  è il più piccolo di tutti semi che sono sulla terra;  ma appena seminato cresce e diviene più grande di tutti gli ortaggi  e fa rami tanto grandi che gli uccelli del cielo possono ripararsi alla sua ombra. »    (Marco 4,30-32)

Lo spirito delle Olimpiadi

Notavo stamattina come lo spirito di una manifestazione che per tutti noi ha la massima considerazione, come appunto le Olimpiadi che si stanno svolgendo in questi giorni a Londra, manchi completamente ad alcuni partecipanti. Pensate : non uno ma due nuotatori della squadra italiana che, non raggiungendo il risultato sperato (ovvero la medaglia) riversano la colpa a chi gli ha allenati. Colpa a chi ? A chi ti ha permesso di partecipare ? Se mai ringraziali per dove ti trovi adesso! Si sono chiesti cosa rappresentano per loro le Olimpiadi ? Quale dovrebbe essere lo spirito olimpico, quello di vincere ad ogni costo perche' credono (la mente che mente) di essere i piu' bravi ? Grandi atleti ma piccola umanita'. Non conoscono la legge fondamentale dell' esistenza, che tutto cio' che accade, senza nessuna esclusione, dipende unicamente da se stessi. E le situazioni in cui ci troviamo dipendono da come ci siamo comportati. Non e' una banalita' ma e' una...

La tigre addomesticata

" ..sono convinto che questa zona dello spirito con cui sovente ci identifichiamo, l'ego , non vada distrutta ne tanto meno disprezzata. Se ben governata, la nostra personalità egoista può diventare un eccellente servitore. Ecco perchè Buddha viene rappresentato mentre medita sopra una tigre addormentata o Gesù Cristo in groppa ad un asino o Iside mentre accarezza una gatta. Tutti gli dei hanno una cavalcatura e questa rappresenta l'ego. L'Io personale quando si abbandona alla volontà cosmica è degno di ammirazione. Se disubbidisce alla Legge diventa un mostro funesto che divora la coscienza. " Alejandro Jodorowsky, La danza della realtà

Fiori di neve

Ecco un paesaggio d'altri tempi. Devo risalire la mia memoria agli inizi degli anni ottanta per ricordarmi una nevicata cosi', non una semplice nevischiata come gli ultimi anni ma una scenografia degna del vero Inverno, come una scena di teatro, dove tutte le brutture cittadine sono nascoste, e quelle belle vengono esaltate fino allo sbocciare di splendidi fiori di neve (si giudichi dalla foto..). Da sabato scorso, e ancora oggi, giovedi', quasi senza soluzione di continuita', a Torino la neve continua a scendere, con temperature regolate dal ciclone siberiano, con la massima che non supera i zero gradi. Inoltre oggi ricorre la festa della Candelora , ovvero della benedizione delle candele, a rappresentare la luce del Cristo che e' tanto piu' necessaria nei giorni piu' bui e freddi dell'inverno. E' un giorno di passaggio, di meta' inverno, non a caso i detti popolari cercano di prevedere l'andamento futuro basandosi su questo giorno di rifer...

Si possiede solo cio' che si dona

"Immaginate un contadino che, invece di seminare il suo grano nel campo, decidesse di conservarlo nel granaio… quel grano finirebbe per essere rosicchiato dai topi oppure marcirebbe, e voi riterreste quel contadino uno sciocco. Ebbene, si possono considerare altrettanto sciocchi coloro che non pensano a condividere i propri beni materiali o spirituali: in un modo o nell’altro, li perderanno. Quante persone ricche non provano più alcuna gioia nelle ricchezze che possiedono! Significa dunque che in qualche modo le hanno perdute. E le hanno perdute perché non hanno saputo condividerle. Noi possediamo veramente soltanto ciò che siamo capaci di donare. Sì, e vi dirò di più: tutto ciò che di buono e di bello viene dalla vostra anima e dal vostro spirito, e che voi decidete di donare, è depositato nelle banche celesti. Allora, il giorno in cui avete bisogno di essere aiutati e sostenuti, non dovete fare altro che presentarvi: la banca vi riconosce e vi dà ciò che chiedete. " Omraam...

Giardino d'autunno

Una sosta in un triangolo di giardino a Torino, tra due vie trafficate di auto, un tappeto di foglie al suolo e tante castagne che nessuno forse ha mai pensato di raccogliere, un'oasi felice riscaldata da un caldo sole di Ottobre..

L'equilibrio nell'equinozio

Nel giorno dell'equinozio (quest'anno il 23 di settembre) il bilanciamento degli opposti. L'etimo riporta che deriva dal latino equinoctium , ovvero equus , uguale e noctium (da nox - noctis ), notte, che significa " notte uguale " nel senso che il di' e la notte hanno la stessa durata . E dato che, nel giorno dell'equinozio, il Sole si trova perpendicolare all'equatore, sorgera' (quasi) esattamente ad est e tramontera' (quasi) esattamente ad ovest. Bilanciamento degli opposti quindi, la notte con il di', il Sole e la Luna, le forze della luce con le forza delle tenebre, lo yin eguaglia lo yang. Non a caso il 23 settembre si entra nel segno della Bilancia , simbolo dell'equilibrio (dal latino equilibrium , da equus , uguale, e libra , peso) tradizionalmente rappresentata da due piatti contrapposti gravati da ugual peso (= libra , da cui librare , pesare con la bilancia). E ad insegnamento della relativita' dei punti di vista, il g...

War (nuclear) games

Pensando alla tragedia di questi giorni in Giappone mi vengono in mente alcuni pensieri: Essere interi nel frammento, Dritti nel curvo, Pieni nel vuoto, (..) Perché non combatte Nessuno può attaccarlo. (Lao-Tze) Indimenticabile film del 1983, War Games (regia di John Badham), con un grande attore, Matthew Broderick, smanettone informatico che sventa la minaccia di una guerra nucleare a seguito di un incidente occorso al super computer americano preposto alla guerra nucleare. Per far desistere il computer dalle sue errate conclusioni che lo hanno reso paranoico e pronto ad attaccare gli altri stati senza motivo, gli insegna a giocare a tris ( tic tac toe , nei paesi anglosassoni), un gioco che gli adulti hanno smesso di giocare perchè, una volta imparato, porta sempre a una "patta" ovvero partita senza vincitori. Allora il computer, ovvero simbolo della nostra bassa coscienza animale che agisce solo per la sopravivenza, impara che: " L'unica mossa vincente è non gioca...

L'uomo spirituale (II)

La verità era uno specchio che cadendo dal cielo si ruppe. Ciascuno ne prese un pezzo e vedendo riflessa in esso la propria immagine, credette di possedere l'intera verità. Gialal al-Din Rumi, poeta sufi Da bambino Ytzhak Mèir fu portato una volta da sua madre dal Magid Kosnitz. Qualcuno si prese gioco di lui dicendogli: "Mio piccolo Ytzhak, ti do un fiorino se mi dici dove abita Dio." "Ed io - rispose il bambino - te ne do due, se mi dici dove non abita." Storiella Sufi The photo above is taken by " junemuffin ", on Flickr, Creative Commons licence.

L'uomo spirituale

Se mi chiedete se sono cattolico, vi rispondo si lo sono, perchè credo in Dio, in Gesù e la Madonna Ma non sono più cattolico di quanto non sia ebreo Allora sei ebreo, mi chiedete, ed io vi rispondo si lo sono, perchè credo che Dio si è manifestato ai profeti della Bibbia Ma non sono più ebreo di quanto sia induista Allora sei induista, mi chiedete, ed io vi rispondo si lo sono, perchè credo che il soffio di Brahma e la danza di Shiva abbiano creato il mondo Ma non sono più induista di quanto sia buddista Allora sei buddista, mi chiedete, ed io vi rispondo si lo sono, perchè credo nel ciclo delle rinascite e nella compassione universale Alla stessa manieria potrei essere mussulmano, shintoista, bahaista, sikh, di tutte le religioni della Terra sono. Ma sono così diverse, mi direte! La forma è diversa ma la sostanza, la profondità d'animo e l'anelito verso il Divino è lo stessa. Se noi imparassimo a guardare oltre le forme, alla barba del rabbino, ai paramenti sacri dei preti ca...

Interi nel frammento

Essere interi nel frammento, Dritti nel curvo, Pieni nel vuoto, Intatti nella corruzione. Raccolti si consegue, Dispersi si fallisce. Perciò: l’Uomo reale conserva l’Uno Originario; Diviene, così, modello per il mondo. Non si mette in luce e risplende; Col non affermarsi s’impone; Privo di compiacenza per sé, diviene grande; Perché non combatte Nessuno può attaccarlo. «Essere interi nel frammento» Quest’antica massima Sarebbe, forse, priva di senso? No; nella Via essa è la verità. (Lao-Tze) The image above, " Confucius Lao-tzu and Buddhist Arhat by Ding Yunpeng " is in the public domain because its copyright has expired.

La magia del Natale

La magia del Natale svelata attraverso le piante, come la " stella di Natale ", per molti un consueto regalo natalizio. La pianta, che ora si trova sul davanzale della finestra, l'avevo acquistata l'anno scorso, e d'estare era diventata folta e verdissima, poi a inizio dicembre iniziarono a spuntare piccolissime foglioline rosse, ed ora, a dieci giorni dal Natale comincia ad arrossare piu' vistosamente. Aspettiamo quindi la trasformazione natalizia! Ma alla pianta chi glielo ha detto che e' Natale ? Si certo, mi direte che segue fedelmente il suo programma genetico (che forse avra' scritto l'informazione del "rosso" e del "verde" in qualche byte nell'elica del DNA), e il suo ciclo circadiano (ovvero il ciclo fisiologico degli esseri viventi nell'arco delle 24 ore) che nel solstizio d'inverno è condizionato dal minimo della durata della luce diurna e il massimo del buio. Ma allora chi glielo ha detto, al DNA...

Volare alto

Volare alto, volare sopra le preoccupazioni quotidiane e accorgersi che spesso sono piccole se le si vedono dall'alto. Allo stesso tempo è possibile concentrarsi più su se stessi, essere più interiorizzati e meno esteriorizzati, guardare verso il centro di se stessi, il proprio baricentro e meno verso la periferia fatta di inutili chiacchere, troppe informazioni senza senso, non facendosi contaminare da basse lordure umane, vedi ad esempio le recenti vicende della politica italiana, infangata da intrallazzi tra potere sesso e affari personali a scapito del bene pubblico, e bugie credute da molti come fossero verità. Non è forse vero che salendo in montagna tutti percepiamo l'aria più fina, più leggera e ci accorgiamo come l'acqua sia più pura ? Allo stesso modo, quando facciamo salire il nostro spirito (non pretendo con la meditazione, ma anche più semplicemente spegnere la tv e leggere un buon libro) traiamo beneficio da tutte le correnti spirituali che dimorano in alto, c...

La via dello sciamano

" Per me c'è solo il viaggio su strade che hanno un cuore, qualsiasi strada abbia un cuore. Là io viaggio, e l'unica sfida che valga è attraversarla in tutta la sua lunghezza. Là io viaggio guardando, guardando, senza fiato. " Don Juan Tratto da "Gli insegnamenti di don Juan", di Carlos Castaneda The photo above is taken by " rjg329 ", on Flickr, Creative Commons licence.

Cercare dentro e non fuori (di noi stessi)

Tardi Ti amai, o bellezza tanto antica e così nuova, tardi io Ti amai. Ed ecco che Tu eri dentro ed io fuori e lì Ti cercavo, gettandomi, brutto, su queste cose belle fatte da Te. Tu eri con me, ma io non ero con Te: mi tenevano lontano le creature, che, se non fossero in Te, non sarebbero. Tu mi hai chiamato, hai gridato, hai vinta la mia sordità. Tu hai balenato, hai sfolgorato, hai dissipata la mia cecità. Tu hai sparso il tuo profumo, io l'ho respirato e ora anelo a Te. Ti ho gustato e ora ho fame e sete. Mi hai toccato e ardo dal desiderio della tua pace. ( Sant'Agostino , vescovo di Ippona e Dottore della Chiesa ) The photo above is taken by " h.koppdelaney ", on Flickr, Creative Commons licence.

Elemosina

Gli uomini sono imperfetti, l'Amore non lo è. Se fai un dono ad una persona, doni Amore. Possa egli sempre far crescere in se l'Amore. The photo above is taken by " Chiara Abbate ", on Flickr, Creative Commons licence.