Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Film

Černobyl', la serie tv

Se sono giunto a consigliare di vedere questo film-serie-documentario sul disastro di Černobyl', è perché se da una parte aiuta a ricordare quello che successe, delle tante bugie che raccontarono (grazie a Dio, di pseudo-verità o fake news non se ne parlava, quindi ad oggi non conosco negazionisti dell'evento), d'altro canto la cura nei dettagli della ricostruzione storica è lodevole (poche sono le deroghe o le frasi fuori posto), come mostra questo filmato, dove ho difficoltà a tenere a mente qual'è il lato della realtà, se a destra o a sinistra. Approfondimenti :  -  Chernobyl (miniserie televisiva), Wikipedia  -  Disastro di Černobyl', Wikipedia  - Valerij Alekseevič Legasov, Wikipedia

Buon compleanno Alberto

Buon compleanno Alberto Sordi , ieri, 15 giugno avresti avuto ben 100 anni. Ricordo ancora da ragazzo molti dei suoi film, ricordo soprattutto quel genere di film dove, sotto l'apparente commedia all'italiana si celava un messaggio di denuncia sociale, cito ad esempio " Detenuto in attesa di giudizio " (sul problema delle carceri italiane), o " Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue " (sul problema della sanità pubblica) o " Finché c'è guerra c'è speranza " (sul problema della vendita degli armamenti). Sono veramente tanti i film, nessuno fine a se stesso ovvero girati per puro divertimento, tutti con uno specifico tema di attualità. La sua filmografia è come uno specchio della realtà italiana del dopoguerra.   Grazie Alberto!   Link di approfondimento : - Alberto Sordi, Wikipedia

Gravity

Bello Gravity , film del 2013 diretto dal regista messicano  Alfonso Cuarón , con un duo di attori "stellari" : George Cloney e Sandra Bullok. Un film recitato quasi interamente dai due soli protagonisti, eppure la tensione non cala nemmeno per un minuto. Ambientato nel claustrofobico spazio in orbita terrestre bassa,  un film di fantascienza con tutte tecnologie e mezzi già esistenti (Space Shuttle, telescopio Hubble, Stazione Internazionale, navette Soyuz..) a me ricorda certe atmosfere che solo i film di Hitchcock sanno evocare..! Link di approfondimento :  - Gravity (2013 film), Wikipedia  -  Alfonso Cuarón, Wikipedia

Interstellar come Odissea nello Spazio

Ci sono dei film che non ti stancheresti mai di rivedere. Uno di questi è Interstellar , un film del 2014 diretto dal regista Christopher Nolan. Credo che in questi casi un film possa definirsi "un classico", e dato che è un film di fantascienza che è centrato sul tema filosofico dell'esistenza umana, per me assomiglia molto al film diretto da Stanley Kubrik, " 2001 Odissea nello Spazio " uscito nel lontano 1968, quasi fosse una nuova versione aggiornata alla nostra epoca. Link di approfondimento: - Interstellar - Wikipedia - Christopher Nolan, Wikipedia -  Spiegazione Interstellar: La scienza dietro la fantascienza - Telefilm Central -  Frasi del film Interstellar

La passione di Cristo (il film)

Non sono mai riuscito a vederlo il film " la passione di Cristo " (2004) di Mel Gibson, ne' quando era uscito nelle sale cinematografiche, e ricordo le polemiche che suscito', sia in televisione, come la replica di ieri, su La7, trasmesso non a caso nella settimana che precede la Pasqua. E' un film raccapricciante, soprattutto per le scene di violenza, nonostante sia molto bella l'idea di recitarlo in aramaico (nei dialoghi tra gli ebrei) e in latino (tra i soldati romani). Non e' nemmeno un film spirituale, nonostante il vangelo spesso sia recitato alla lettera. Ma la mia impressione era che piu' il vangelo veniva citato, piu' sentivo la lontananza dallo spirito evangelico. Non riesco a comprendere la necessita' di tanta violenza, ed e' pericolosa mostrarla cosi' esplicitamente, perche' violenza chiama violenza ed e' foriera di ispirazione di bassi istinti, e il rischio e' che puo' suscitare sentimenti che poco sono cri...

Il monaco senza nome

L'uomo che conosce gli altri e' un saggio, l'uomo che conosce se stesso e' un illuminato. (Monaco senza nome) C'e' sempre tanto da imparare da alcuni film, quando si riescono a cogliere i messaggi, piu' o meno celati, nella loro trama. Il film " Il Monaco " e' uno di questi. Pellicola statunitense del 2003, Bulletproof Monk (tradotto per l'Italia semplicemente come "Il Monaco"), narra le vicende di un monaco tibetano (interpretato dall'attore cinese Chow Yun-Fat, indimenticabile per La Tigre e il Dragone e Anna and The King ) che ha rinunciato al suo nome, custode e difensore di un'antica e potente pergamena della sapienza, vergata in caratteri sanscriti tibetani, che dona l'eterna giovinezza a chi la possiede. Il monaco e' inseguito da un gruppo di anacronistici nazisti, e aiutato da un ladro (il buon ladrone) e dalla figlia di un gangster russo, di cui il ladro si innamora. Le scene di combattimento, gia'...

Il presente e' un dono

" Ti preoccupi troppo di ciò che era e di ciò che sara’. C’è un detto: ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono ed è per questo che si chiama presente " (il saggio Oogway , la tartaruga, maestro di Kung Fu, parla a Shifu , il panda rosso ) Li chiamano cartoni animati, ma in realta' alcuni tra essi sono molto di piu' che storielle semplici per bambini. Basterebbe che molti adulti li vedessero con gli occhi disinibiti e deprogrammati da bambino per imparare tante cose, concetti davvero semplici e basilari ma che trovo siano profondamente veri. In fondo e' proprio nella semplicita' delle cose la vera essenza. Nel caso del cartoon Kung Fu Panda (2008, recentemente trasmesso in televisione) si possono anche trovare concetti di PNL ( programmazione neuro linguistica ) come si puo' leggere in questo blog anche se la radice di questo concetto risale molto indietro, piu' di duemila anni fa, alla filosofia orientale, e che puo'essere sperimenta...

Baaria candidato Oscar

L'annuncio ufficiale è di ieri: Baaria , il film di Giuseppe Tornatore è stato candidato a rappresentare l'Italia agli Oscar 2010 come miglior film straniero, a ventun anni di distanza da " Nuovo Cinema Paradiso " (Oscar 1989 per il miglior film straniero).. in bocca al lupo!! ( fonte ) Statua a villa Palagonia, Bagheria (PA) The photo above is taken by " nachogallardo ", on Flickr, Creative Commons licence.

Baaria

Baaria, ovvero Bagheria . Un film del nostro Giuseppe Tornatore , che ho visto questo weekend e consiglio a tutti di vedere, all'altezza per essere candidato come miglior film straniero alla prossima cerimonia degli Oscar, un film sulla Sicilia dagli anni 30 ai giorni nostri, un meraviglioso volo d'aquila dal passato al presente su di un mondo che si chiama, per tutti, Italia.

David Copperfield

Davvero bella la fiction TV della RAI, David Copperfield , trasmessa domenica e lunedì scorso. Liberamente tratto dal romanzo di Charles Dickens , uno dei massimi scrittori britannici dell'800, pubblicato nel 1850 a puntate su di una rivista di proprietà dell'autore. David Copperfield , da non confondere con l'omonimo illusionista, nella visione televisiva come nel libro, ha un fascino romantico, i cui personaggi sono espressione di sentimenti veri nella malvagità come nella bontà. Elegante nei costumi e nelle scenografie e ben recitato da tutti. Stupenda in particolare la parlantina forbita di Mr Micawber (interpretato dal bravo Patrizio Roversi, quello di "Turisti per caso" con la Syusy Blady), che rende bene l'idea di come Dickens sia, oltre che un grande romanziere, un fine umorista, e il suo primo romanzo, "Il Circolo Pickwick" (cui consiglio a tutti di leggere) ne è una splendida dimostrazione. Ecco un motivo per pagare il canone RAI...! Alcun...

Ai confini della realtà

"C'è una quinta dimensione, oltre a quelle che l'uomo già conosce. È senza limiti come l'infinito, e senza tempo come l'eternità: è la regione intermedia tra la luce e l'oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l'oscuro baratro dell'ignoto e le vette luminose del sapere. È la regione dell'immaginazione, una regione che si trova ai confini della realtà." (Rod Serling) E' l'incipit di ogni episodio della serie televisiva " Ai confini della realtà ", la cui prima serie è stata trasmessa negli Stati Uniti tra il 1959 e 1964, col titolo originale " Twilight Zone " (ovvero la zona del crepuscolo). La voce narrante è quella di Rod Serling , autore e produttore. E tra gli sceneggiatori della prima serie nientepocodimeno di Ray Bradbury (l'autore di fantascienza di Cronache Marziane e Fahrenheit 451). E' difficile classificare questi brevi racconti di nemmeno mezz'ora l'uno, è oltre la fantascienza, p...

Gustavo Rol

Volevo segnalarvi un bel film documentario girato dal figlio di Mike Buongiorno, Nicolò Buongiorno , intitolato " Un mondo dietro al mondo ", che esce in questi giorni in DVD. Stasera ore 20.30 alla GAM di Torino (la Galleria d'Arte Moderna , in via Magenta 31, vicina alla grande statua di re Vittorio Emanuele II) verrà presentato dallo stesso regista (leggi la news di Arethusa). Il documentario è sui misteri della vita e del pensiero di Gustavo Adolfo Rol , sensitivo, personaggio straordinario di Torino (come poteva essere altrimenti..?), figura controversa, sempre osteggiata dal CICAP (il comitato per il controllo dei fenomeni paranormali) e molto amata da chi lo ha conosciuto di persona. Ecco il video su YouTube, trasmesso da The History Channel che contiene un estratto del DVD di Nicolò Buongiorno.

Cloverfield : il mockumentary

This photo is taken by " Nagamori ", on Flickr, Creative Commons licence Clover-field, ovvero campo di trifogli . Molto interessante la tecnica del film in DVD che ho visto ieri sera, Cloverfield (2008, regia di Matt Reeves) , che si può definire " mockumentary " ovvero falso documentario : nella finzione cinematografica lo spettatore crede che tutte le riprese del film provengano da una videocamera amatoriale (in realtà è una vera cinepresa mossa come una videocamera). Tutto è rigorosamente girato in soggettiva, il montaggio è ridotto al minimo, con pochi stacchi essenziali, inquadrature spesso in diagonale, a volte la telecamera è troppo vicina al soggetto e quindi la testa è tagliata a metà fronte, immagini spesso mosse (a volte da far venire mal di mare), altre volte, in un momento di grande suspence, completamente fissa : chi sta riprendendo, ovvero noi, siamo a terra, forse feriti o forse peggio e non sappiamo se ci rialzeremo, ma soprattutto la doman...

The Polar Express

Volevo consigliari un film di Natale, già uscito nelle sale cinematografiche qualche anno fa ma trasmesso recentemente in televisione. Il film è " The Polar Express ", diretto da Robert Zemeckis , del regista per me legato indissolibilmente al film "Ritorno al futuro" (" Back to the Future ", 1985), e poi successivamente a "Roger Rabbit" e "Forrest Gump". Tra gli attori Tom Hank che presta però solo il corpo in quanto i movimenti vengono digitalizzati con la tecnica del performance capture (o motion capture), e tale informazioni vengono utilizzate per animare il modello digitale del personaggio in 3D. L'effetto risultante è un film di animazione ma con i movimenti dei personaggi così fluidi (soprattutto l'espressione del viso) da apparire quasi reali. A parte i contenuti buonistici e conformistici del Natale e propagandistici americani (ovvero l'esclamazione "ho ho ho" e il classico vestito rosso e bianco della Co...

L'arte Poetica

Ieri ho visto in televisione per la prima volta il film " La Tigre e la Neve ", un film dolce dove la straordinarietà dei sentimenti consiste proprio nella loro semplicità, nella loro purezza, nella loro autenticità, nella loro profondità, e la poesia può diventare un mezzo per comunicarli all'esterno, per farli vivere anche a chi li riceve. Attilio, professore di poesia, sta spiegando ai suoi allievi l'arte poetica: "Poi non scrivete subito poesie d'amore, eh! Che sono le più difficili aspettate almeno almeno un'ottantina d'anni eh... Scrivetele su un altro argomento, che ne so su... su... il mare, il vento, un termosifone, un tram in ritardo, ecco, che non esiste una cosa più poetica di un'altra, eh? Avete capito? La poesia non è fuori, è dentro! Cos'è la poesia? Non chiedermelo più, guardati nello specchio: la poesia sei tu! E vestitele bene le poesie! Cercate bene le parole! Dovete sceglierle! A volte ci vogliono 8 mesi per trovare una par...

TFF - The Fury, di Brian de Palma

Dal Vostro inviato al TFF (Torino Film Festival, 25a edizione), un commento personale su di un film della retrospettiva del TFF a John Cassavetes , regista ed attore americano. In questo film, The Fury ( 1978 ), diretto da Brian De Palma , Cassavetes recita la parte del cattivo (grande interpretazione nel ruolo, un cattivo come sa recitare al pari Al Pacino), l'agente governativo senza scrupoli che sequestra il figlio del suo miglior amico (un superbo Kirk Douglas ), che possiede poteri extrasensoriali per rinchiuderlo in una clinica e studiare i suoi poteri allo scopo di utilizzarlo come arma vivente da utilizzare in futuri scenari bellici. Kirk Douglas si farà aiutare da una ragazza, sensitiva anch'ella come suo figlio, per ritrovarlo. Una magistrale spy-story con contaminazioni indimenticabili da film horror, soprattutto nella parte finale, la ruota del luna park che viene fatta girare a velocità vorticosa con la sola forza del pensiero e con effetti devastanti, una donna c...