Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Santi del calendario

San Damaso

Damaso , nato a Roma da genitore orignario della penisola Iberica, Papa dal 366 alla sua morte, visse nel tardo periodo dell'Impero Romano, successivo all'editto di Milano del 313 nel quale gli imperatori Costantino (dell'Occidente) e Licinio (dell'Oriente) avevano proclamato la libertà di religione per tutti i cittadini romani (e quindi di fatto la fine della persecuzione dei cristiani). L'elezione al pontificato fu drammatica, secondo il racconto dello storico Ammiano Marcellino, che narrò lo scontro tra la fazione del papa Damaso e dell'anti-papa Ursino; quest'ultimo fu sconfitto con spargimento di sangue, e lo storico commenta così: " Non c'è da stupirsi, se si considera lo splendore della città di Roma, che un premio tanto ambito accendesse l'ambizione di uomini maliziosi, determinando lotte feroci e ostinate. Infatti, una volta raggiunto quel posto, si gode in santa pace una fortuna garantita dalle donazioni delle matrone, si va in ...

Santa Barbara

Destino particolare quello di santa Barbara , nata nel 273 d.C. a Nicomedia , città dell'Impero Romano, oggi in Turchia, e martirizzata a 33 anni. Figlia di un padre crudele e geloso, era stata rinchiusa in una torre , per "proteggerla" dai molti pretendenti. Il padre, di religione pagana, era un accanito nemico dei cristiani. La madre di Barbara era segretamente cristiana e così lo diventò anche la figlia. Quando Barbara chiese che la torre avesse una terza finestra, il padre sospettò che fosse per il motivo della Trinità. Scoperta dal padre, la denunciò, venne torturata e infine decapitata per mano dello stesso padre. Ma appena il figlicidio fu compiuto, un fulmine dal cielo colpì uccidendo il padre. Per questa ragione, santa Barbara viene invocata per proteggersi dalle morti violente, sopratutto quelle dalle armi da fuoco e dagli esplosivi. Non a caso, il luogo dove l'esercito custodisce gli esplosivi si chiama " santabarbara ". E' quindi p...

San Leone

Papa Leone ferma Attila (stampa tedesca '800 - collezione privata) Oggi, 10 novembre, santo del giorno è San Leone I (390 - 461 d.C.) , detto il Magno , vissuto in un periodo, il V secolo dell'era cristiana, dove si assisteva alla lenta disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente (è del 455 il sacco di Roma ad opera dei Vandali di Genserico) e nell'ambito ecclesiastico era caratterizzato dalla difesa dell'ortodossia della Chiesa dalle teorie cosidette "eretiche" di vescovi o chierici dissidenti. In particolare, erano diffuse allora le eresie di Pelagio (che sosteneva che il peccato di Adamo non era così grave, e che l'uomo può salvarsi con le proprie forze senza l'aiuto Divino) , dei Manichei (concezione dualista del mondo, dove Bene e Male sono due principi indipendenti) e del Monofisismo (che considerava Gesù di sola natura Divina, senza la partecipazione di quella umana). Tali eresie vennero condannate nel Concilio di Calcedoni...

San Luca : il "caro medico"

Il " caro medico ", così Paolo di Tarso chiamava Luca , il discepolo che lo accompagnò fino a Roma.  Luca, nato da una famiglia pagana di Antiochia di Siria (oggi Antakya , in Turchia), fa parte della seconda generazione dei cristiani, quelli che non hanno conosciuto direttamente il Cristo ma attraverso i racconti dei primi discepoli. Fu l'autore, oltre che del omonimo Vangelo, anche degli Atti degli Apostoli ; nel primo si narra il viaggio ideale di Gesù il Cristo dalla città di nascita a Gerusalemme, nel secondo si narra il percorso di predicazione con Paolo, da Gerusalemme verso Roma. Di professione medico, conobbe la Madre del Cristo, ormai anziana, e forse la curò. Ne è prova la lunga descrizione dell'infanzia di Gesù, con particolari che non si trovano altrove (i vangeli di Marco e Matteo erano già stati scritti) e solo la madre poteva conoscere. Il fatto che i medici di allora dovessero possedere capacità artistiche (disegnare era utile per la loro ...

San Biagio

Oggi, 3 febbraio, è il giorno dedicato a San Biagio . San Biagio, venerato come santo sia dalla Chiesa Cattolica che da quella Ortodossa, vescovo di Sebaste (in Armenia, oggi Sivas in Turchia) , fu vescovo della sua citta natale, tra il III e il IV secolo. Fu martirizzato dai Romani nel 316 d.C. per non aver voluto rinnegare la fede, nonostante tre anni prima, nel 313, l'imperatore romano Costantino emise il famoso editto sulla libertà di culto. Nell'VIII secolo alcuni armeni, volendo portare le relique del santo a Roma, incontrarono una tempesta al largo di Maratea (in Basilicata). Il luogo del rifugio durante la tempesta fu interpretato come il vero luogo dove translare le relique. San Biagio divenne patrono della città e fu edificata una basilica sul Monte San Biagio . Nella tonomastica italiana il suo nome è abbastanza frequente, come ad esempio il paese di San Biagio della Cima , vicino a Ventimiglia, in provincia di Imperia. E' il protettore della gola in quanto, ...

San Luca

Nel giorno del mio onomastico e della data che ho scelto per dormire la prima notte nella nuova casa (anche ancora senza il materasso!), l'agiografia del santo di cui porto il nome (tratto da Wiki ). San Luca , nato ad Antiochia di Siria, sulle rive del fiume Oronte (ora in Turchia), venerato santo dalla chiesa Cattolica, Ortodossa e Copta. Di professione medico, di buona cultura, conoscitore del greco in maniera fluente ed elegante, conobbe l'apostolo Paolo di Tarso (San Paolo) di cui divenne discepolo. Scrisse in greco il terzo vangelo intorno agli anni 80-90 d.C. (da cui il titolo di evangelista : colui che scrisse uno dei quattro vangeli canonici) ; non avendo conosciuto Gesù di Nazareth in maniera diretta, narrò gli avvenimenti tramite il racconto fattogli dagli apostoli e da altri testimoni. Per la sua cultura, è forse il vangelo che esprime in materia letteraria più bella la vita e le opere di Gesù. Oltre ad essere il patrono dei medici, è anche patrono della pittura ...

San Massimo

Un luogo dello spirito che ho scoperto ieri, passeggiando per le vie di Torino, in una splendida ultima domenica di settembre. E' la chiesa di San Massimo , in via Mazzini 29 , un imponente ma leggero edificio in stile neoclassico (realizzato dall'architetto Carlo Sada a metà dell'800), dedicato a San Massimo , primo vescovo di Torino (almeno: il primo di cui si ha notizia), vissuto durante il periodo delle invasioni barbariche in Italia (420 è la data della sua morte) e quindi come vescovo guida della città durante questo buio periodo della storia. Fu discepolo di Sant'Ambrogio di Milano e Sant'Eusebio di Vercelli. Bellissimo il grande affresco dell'abside raffigurante il santo che predica ai cittadini.

San Giuseppe, festa del papà

Oggi, 19 marzo (per chi se lo fosse dimenticato :-) è la festa del papà. Me lo immagino così San Giuseppe , padre di Gesù, putativo lo definirebbe la Chiesa, altrimenti Maria non sarebbe più vergine, e senza ammettere che abbia avuto altri figli dalla sua sposa (altrimenti Gesù avrebbe dei fratelli).. chissà poi perchè a lui sarebbe stato vietato... "Verità" della Chiesa alla quale rinuncio volentieri: a me piace immaginare così Gesù, nato nel grandissimo amore spirituale e fisico dei propri genitori e cresciuto insieme a dei fratelli, forse più grandi di Gesù, o forse mai esistiti ma senza la necessità di escluderlo dogmaticamente. Di mestiere, citano le fonti, carpentiere, falegname, o muratore.. o a me viene in mente pastore, una persona saggia e semplice, come sanno esserlo i grandi uomini, piccolo tra i governanti ma più forte e grande di loro, il Mahatma Gandhi , il Dalai Lama , Madre Teresa di Calcutta , ma anche citando persone più vicine a noi Ernesto Olivieri , fo...

Santa Lucia

Oggi, 13 dicembre , è la festa di Santa Lucia . Per nostra tradizione famigliare la festeggiamo (mia madre in particolare), in quanto nel settentrione d'Italia (in Lombardia, ma non solo) è il giorno dei " doni di Santa Lucia ", in genere consistono in dolcetti regalati ai bambini. Curioso che, come succede per altri santi cattolici ( San Nicola, ad esempio), venga celebrata e festeggiata anche in alcuni paesi nordici, come accade in Svezia (curioso, se si pensa che S.Lucia è nata a Siracusa). S.Lucia in origine coincideva col giorno del solstizio d'inverno prima che entrasse in vigore la riforma Gregoriana del calendario (promulgata nel 1582 a seguito della bolla papale di Papa Gregorio XIII) . In questo modo, con la riforma del calendario, ovvero con l'aggiunta di 10 giorni, il solstizio venne spostato alla data attuale, ovvero il 23 dicembre. Resta comunque valido il detto " Santa Lucia il giorno più corto che ci sia " dolcetto di S.Lucia

Sant'Ambrogio

Oggi sette dicembre , ovvero Sant'Ambrogio , patrono della città di Milano. In concomitanza con la festa patronale, l'apertura della stagione operistica al teatro La Scala , e la fiera degli " O'bei O'bei ", che tradizionalmente, dal 1866, si svolge attorno alla basilica dedicata al santo con le sue tante bancarelle di artigianato e folkloristiche. Cercando la curiosa origine del nome della fiera, ho trovato "O'bei" tradotto dal milanese come "O'belli", forse per indicare lo stupore della gente che visitava il mercatino e restava meravigliata dalle mercanzia nelle bancarelle (altre interpetazioni potete lasciarle nei commenti..) Maggiori info: http://www.milanometropoli.com/tradizioni.htm