
Me lo immagino così San Giuseppe, padre di Gesù, putativo lo definirebbe la Chiesa, altrimenti Maria non sarebbe più vergine, e senza ammettere che abbia avuto altri figli dalla sua sposa (altrimenti Gesù avrebbe dei fratelli).. chissà poi perchè a lui sarebbe stato vietato...
"Verità" della Chiesa alla quale rinuncio volentieri: a me piace immaginare così Gesù, nato nel grandissimo amore spirituale e fisico dei propri genitori e cresciuto insieme a dei fratelli, forse più grandi di Gesù, o forse mai esistiti ma senza la necessità di escluderlo dogmaticamente.
Di mestiere, citano le fonti, carpentiere, falegname, o muratore.. o a me viene in mente pastore, una persona saggia e semplice, come sanno esserlo i grandi uomini, piccolo tra i governanti ma più forte e grande di loro, il Mahatma Gandhi, il Dalai Lama, Madre Teresa di Calcutta, ma anche citando persone più vicine a noi Ernesto Olivieri, fondatore del SERMIG, all'arsenale della Pace di Torino, proposto per il premio Nobel per la pace, che ho avuto l'onore di incontrare di persona venerdì scorso.
Auguri a tutti i papà!
(The photo above is taken by "Oppholdsvaer", on Flickr, Creative Commons licence)
Commenti