Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Politica

Il ritorno dello Zar

" Dio, patria e famiglia ". Slogan d'altri tempi quando in Italia si indossavano le camicie di un solo colore, quello nero. Eppure la riforma della costituzione russa del 2020 introdurrà nella carta costituzionale, l' unicità di Dio (per carità, è anche vero, ma lo stato che non associa i propri principi ad una religione è certo preferibile) e della famiglia intesa unicamente come generata da maschio più femmina (per carità ancora, è anche vero questo nel senso esoterico del termine - i principi yin e yang vanno sempre bilanciati - ma non deve essere così rigidamente applicata altrimenti si creano discriminazioni e fraintendimenti, le eccezioni possono essere tante). La "Madre Russia" (trovo che sia un bel nome) ha alle spalle una tradizione millenaria di regni duraturi che la rivoluzione sovietica non ha cancellato, anzi rafforzato, visto che in età post-sovietica, l'attuale presidente con la nuova costituzione potrà teoricamente restare in carica fin...

L'Italia come l'Australia?

L'Italia sta diventando come l'Australia in fatto di immigrazione ? Si veda questo video del 2014 pubblicato dal governo australiano, il volto è del generale Angus John Campbell, capitano delle operazioni di sorveglianza delle frontiere. Il titolo è :" No way, you will not make Australia home " (visualizzare i sottotitoli in inglese per comprendere meglio) : Approfondimenti :  - La Stampa, 2000 morti in 18 anni, la politica australiana del “No Way” spiegata in un video

La Crisi siamo noi

  Non avete mai pensato che la cosidetta "crisi" non è qualcosa che ci viene imposto dall'esterno e noi la subiamo, ma è qualcosa che è originata da dentro ? E' come se vedessimo solo il velo della realtà, come un'ombra mal definita, ma non la realtà stessa. La "crisi" (non mi stancherò di metterla tra virgolette) che vediamo è certamente economica ma deriva dal profondo di noi stessi. Guardate in questi giorni i fatti di cronaca, sembra la trama di un film: 1994 - 2014 , esattamente vent'anni dopo Tangentopoli, eccoli di nuovo alla ribalta, vecchi e nuovi personaggi, stessa città e stesso copione, con gli stessi scopi, come se non fosse cambiato nulla (1) . E a Torino un'anziana signora di 75 anni viene sfrattata di casa, causa morosità, dopo un'intera esistenza passata nella nostra città (2) . Ci sono persone che si lamentano non perchè non hanno soldi, come la signora che perde la casa, ma perchè non possono mantenere il loro...

Era meglio il Signor B.?

Forse era davvero meglio quando c'era il Signor B. Si proprio lui, l'ex Presidente del Miglior Governo che l'Italia Abbia Mai Avuto. Almeno lui ci faceva ridere, questo presidente proprio no. Forse sarebbe stato meglio per l'Italia, perché ora, col nuovo Governo dei Banchieri ci possiamo rendere conto cosa significa " Unione Europea " come è stata intesa in questi anni. Fine di ogni illusione, eppure la vera Unione Europea era un' utopia che fin da bambino, prima dell'euro e quando esisteva ancora la CEE , ne avevo sentito tanto parlare e ci credevo. Quella era veramente l'Unione dei Popoli e delle Culture. Questa che hanno realizzato è solo un' unione di interessi, monetari e finanziari, è completamente distaccata dalla gente, un' entità astratta che non tiene conto del benessere dei cittadini ma solo una cosa: salvare il potere della moneta e quindi del denaro. Allora meglio sarebbe stato continuare con i frizzi e la leggerezz...

Ladri di marmellata

Che si chiami finanziamento pubblico ai partiti o rimborso elettorare , si tratta sempre della stessa cosa : come la marmellata fa gola a tanti, e quando si scopre che qualcuno ne fa abuso, la decisione deve essere semplice e lineare : la si toglie a tutti perché tutti sono responsabili, nessuno escluso, di chi ne ha abusato (se la magistratura lo confermerà) e chi no. Come per i bambini, si fa la stessa cosa, gli si da la fiducia, ma se questa viene meno, la si toglie con la speranza che impari per il futuro, per la sua crescita, sperando che diventi una persona matura. Siccome la classe politica è furba e sa suscitare ad arte la paura tra gli elettori, non credo che in questo modo saremo in balia delle lobby come succede in altri paesi. I condizionamenti dei poteri forti, banche, finanza, grandi gruppi industriali, ci sono sempre stati, anche senza usare il denaro. Tanto vale allora renderlo pubblico e palese a tutti, è molto più utile sapere la lista dei finanz...

A cosa servono gli F35?

Costo singolo aereo : 200 milioni di euro Aerei ordinati : 131 Costo totale : 26.200.000.000 euro (oltre 26 miliardi) Il costo e' pari ad una finanziaria. Servono proprio all'Italia? Fonte : Repubblica, Caccia, portaerei e organici record ora la parola d'ordine è 'tagliare'

Goloserie dei generali

In tempi di austerità, nell'anno del Signore 2012 appena iniziato, davvero fa riflettere la scelta del Nuovo Governo Benedetto dalle Banche di non annullare la commessa di 131 nuovi caccia F35 della Lockheed Martin, il caccia piu' costoso della storia, il cui prezzo cadauno e' di circa 200 milioni di euro , per un costo totale che supera i 26 miliardi di euro, quanto una manovra finanziaria... ma dico, siamo matti ? Oltre all'inutilità per l'Italia, piovono da tempo autorevoli critiche per quanto riguarda il progetto, sulla sua destinazione (non più attuale negli scenari di guerra moderni), sulla sua manovrabilità (potrebbe essere surclassato da vecchi caccia o dai nuovi caccia cinesi).. insomma sembrerebbe la cronaca di un disastro annunciato. Di certo non aiuta il fatto che, in un governo cosiddetto "tecnico", un generale debba per forza presiedere il ministro della difesa. Proprio quello che non serve all'Italia : sarebbe come mettere un b...

Un nuovo 25 Aprile

E' finita (si spera!). Il paziente (l'Italia) forse è veramente guarita dal virus berlusconiano. Come disse profeticamente tanti anni fa Indro Montanelli, l'unico modo per l'Italia di liberarsi da questo tipo di (non-)politica, era ammalarsi, lasciare che il corpo producesse gli anticorpi, e dopo una febbrone durato fin troppi anni, giunti al limite del baratro economico (non ancora del tutto scongiurato, sebbene il nuovo governo sia foriero di grandi speranze), il corpo estraneo viene espulso, ed oggi, un nuovo 25 Aprile è sorto, oggi come allora con tante macerie da rimuovere e veramente tanto da ricostruire. Le scene di piazza viste ieri mi hanno fatto venire in mente i tempi gloriosi di Mani Pulite e del dileggio pubblico ai responsabili della dilagante corruzione, allora si lanciavano le lire, oggi gli euro, e non a caso, visto che proprio l'euro stava facendoci affondare. Come nell'implacabile legge della ruota karmica, ciò che è sorto dal vuoto...

Gli incapaci

La storia del Piu' Bel Governo Che la Storia Italiana abbia mai avuto sta toccando punte grottesche. E' il caos piu' totale, forse un anticipo dell'apocalisse 2012 in seno ad una compagine governativa che non sa piu' cosa fare. Tre "manovre" finanziarie in tre mesi, tutto e il contrario di tutto, annunci e smentite, misure giuste ed eque, come era (prima che venisse abolita) l'imposta sui redditi superiori ai 90.000 euro, che e' come dire che non sei ricco, sei straricco, a quella tremendamente impopolare (sopravvissuta solo due giorni) sull'abolizione del riscatto degli anni di universita' e di naja, che e' come dire : studiare e fare il militare non danno "anzianita'" e quindi non servono a nulla. Sono certo che una persona qualuque di noi, scelta dalla strada e di buona volonta' sarebbe in grado, senza particolari doti politiche e finaziarie, di scrivere una manovra giusta ed equilibrata, sapendo fare i conti...

Il Paese dei Balocchi

Non fanno nemmeno più scalpore le rivelazioni di Wikileaks sul presidente del Più Bel Governo Italiano di Sempre : quella di partecipare a " wild parties " (i festini selvaggi, termine coniato nelle università americane) mi sembra fosse un sospetto venuto in mente a molti italiani. E intanto oggi un altro crollo di una domus a Pompei ( fonte ), la "Casa del Moralista" (notate il simbolo: il moralista è caduto, oggi chi ascolta più i sani moralisti?), i fondi per la cultura vengono ridotti e il patrimonio italiano cade lentamente a pezzi, ma nessuno naturalmente, ministro compreso, si sentono responsabili. E sempre in tema di cultura, un grande ed indiscusso del cinema italiano, Mario Monicelli che si suicida a Roma, e un altro, senatore della Repubblica Italiana, Marcello Dell'Utri (non lo conosci ? leggi dei suoi processi su Wikipedia ), che ieri ha presentato a Torino, alla libreria Fogola un libro su Mussolini, diari inediti di cui l'autenticità...

Per fortuna c'è Silvio

Il giorno dopo le elezioni politiche 2008, ieri a Torino una giornata fredda e piovosa.. e oggi improvvisamente la pioggia cessa, le nuvole si diradano, esce il sole col suo caldo tepore.. ma cosa sarà successo ?? ..meno male che Silvio c'è !! (purtroppo per noi) The photo above is taken by " pinkbelt " on Flickr, Creative Commons licence

L'anno del Porcellum

Ci siamo ormai, mancano pochi giorni e, come tutti gli italiani aspettavano e desideravano con ansia (io non dormivo la notte :-) , eccoci alle elezioni politiche, con questa meravigliosa legge elettorale che solo l'Italia può vantare, la legge elettorale Porcellum , stupenda definizione per una legge che soltanto menti fini ed illuminate quali i nostri politici italiani possono vantare. E poi si lamentano della scheda elettorare che, a detta di alcuni, non è chiara, e c'è chi vorrebbe ristamparla (ma certo, buttiamo via altri soldi pubblici!).. ma, mi domando io, con una legge elettorale al Porcellum, si poteve pretendere una scheda elettorare diversa dal Porcellum ? Ovviamente no! Ma stiamo tranquilli, il meglio dell'Italia, chiunque vincerà, ci rappresenterà in parlamento. Le promesse verranno mantenute, tutte naturalmente, dalla prima all'ultima come sempre del resto (ci ricordiamo vero?) è stato fatto, il passato verrà scordato, i tanti rifiuti finalmente...

Mani sporche

Ieri sera ho assistito alla presentazione del nuovo libro di Marco Travaglio , " Mani sporche ", a cui è seguito un dibattito sulla libertà di informazione in Italia. Nato a Torino, giornalista e scrittore, Marco è a mio parere un modello di Giornalismo (con la G maiuscola - permettetemi di scimmiottare chi distingue in altri contesti l'amore con l'Amore), e, insieme ai suoi collaboratori, voce libera e senza condizionamenti del nostro paese, il suo compito come afferma è quello di raccontare fatti ed è proprio questa la sua forza: fatti che, noi gente comune, spesso tendiamo a dimenticare. Nell'aula magna dello storico ITIS Avogadro di Torino, ha ricordato alcuni dei fatti politici e giudiziari degli ultimi 15 anni, della cosidetta "seconda repubblica", da Mani Pulite a "Mani sporche", ovvero il sistema di corruzione italiano che si è trasformato, un virus che è diventato ancora più potente, che ha subito una mutazione genetica, e che...

Luci sulla città

Ieri sera ammiravo Torino dall'alto, dal Parco della Maddalena , uno dei punti più alti che sovrastano la città, un mare di luci a me familiare e per molti aspetti rassicurante, proprio perchè è la mia città natale oltre che quella in cui ho scelto di vivere. E' pacifico pensare che le cose per poter essere giudicate devono essere viste dall'alto, ovvero con distacco, da una posizione esterna e ciò è tanto più vera per capire cosa è successo ieri in politica.. no no, rassicuro tutti i miei pochi lettori, non è un blog politico questo e non parlerò di politica.. eppure oggi per capire il vero senso delle cose dovevo uscire dall'Italia, vedere cosa scrive chi ci osserva, in un'altra lingua, e spero anche con senso della politica più alto ed evoluto, ho cercato oltremanica la BBC , e scopro leggendo che questa è la 61 legislatura in Italia dalla fine della II guerra mondiale (una media di quasi una legislatura all'anno), un partito con 3 seggi (si, 3 seggi) al...