Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ecologia e ambiente

Scimmie in fuga

Come la canzone "Shock the Monkey" di Peter Gabriel del 1982, come il film "Project X" del 1987 col bravissimo Matthew Broderick ed Hellen Hunt, di cui Shock the Monkey fa parte della colonna sonora: nella realtà  Scimmie fuggono da laboratorio Usa . Approfondimenti : - Wikipedia, Shock the Monkey - Wikipedia, Project X

Černobyl', la serie tv

Se sono giunto a consigliare di vedere questo film-serie-documentario sul disastro di Černobyl', è perché se da una parte aiuta a ricordare quello che successe, delle tante bugie che raccontarono (grazie a Dio, di pseudo-verità o fake news non se ne parlava, quindi ad oggi non conosco negazionisti dell'evento), d'altro canto la cura nei dettagli della ricostruzione storica è lodevole (poche sono le deroghe o le frasi fuori posto), come mostra questo filmato, dove ho difficoltà a tenere a mente qual'è il lato della realtà, se a destra o a sinistra. Approfondimenti :  -  Chernobyl (miniserie televisiva), Wikipedia  -  Disastro di Černobyl', Wikipedia  - Valerij Alekseevič Legasov, Wikipedia

E se fossimo tutti green ?

E' una domanda che anch'io mi ero posto : ma se tutti gli abitanti del pianeta Terra adottassero dei comportamenti virtuosi verso l'ambiente, riusciremmo ad evitare il riscaldamento della Terra o almeno riusciremo a contenerlo (e non superare la soglia di +1,5 gradi) ? La risposta potrebbe venire da due ricercatori di una storica università Olandese, la Delft University of Technology, in una ricerca dal titolo “ Economic Growth and Carbon Emissions: The Road to ‘Hothouse Earth’ is Paved with Good Intentions ”. Secondo questo studio, è irrealizzabile che tutti gli abitanti della Terra riducessero pro-capite l'emissione di CO2 (andando di più in bici anziché in auto, riscaldando di meno le proprie case, acquistando meno prodotti che comportano emissioni di gas serra per la loro produzione, compresa la carne di manzo). Perché se noi Occidentali possiamo permettercelo, ci sarebbero miliardi di altre persone che vivono in paesi di via di sviluppo che non lo accetterebber...

Greta il grillo

Ricordate il Grillo Parlante nella fiaba di Pinocchio ? Quel piccolo essere che ogni tanto appariva al burattino per dispensargli saggi consigli ? Così mi appare la ragazzina Greta che in meno di un anno è apparsa alla ribalta mediatica del nostro mondo globalizzato. Ad alcuni può apparire sgraziata, altri ancora scrivono il peggio di lei, così accrescono le loro teorie cospirazioniste, che riconducono sempre l'agire di una persona ad un potentato segreto che muove le fila del loro burattino (ancora la fiaba di Pinocchio!) .  Si può criticare quanto si vuole, perché purtroppo è così il mondo mediatico, ma l'ammiro, perché ha un grande coraggio, e soprattutto, come il grillo della favola, ha ragione sul cambiamento climatico, ha una ragione inoppugnabile, e a molti da fastidio, perché si vorrebbe far finta di niente, cospirazionismo è disfattismo, si nasconde il proprio animo pessimista, del tanto peggio tanto meglio, tanto non c'è più nulla da fare, la Terra se la cave...

Quanto aumenta il livello del mare?

Quanto tempo, quanto tempo ancora prima che migliaia di atolli come questo, vengano sommersi dal mare ? Forse nel 2050, o forse prima, nel 2040 o già 2030.  Perché lo stanno testimoniando i satelliti con l' altimetro radar : il livello dei mari sta aumentando costantemente, dal 1993 (la data d'inizio delle misurazioni) è aumentato mediamente di 3,2 millimetri l'anno (3,2 cm al decennio), ma purtroppo il processo sta accelerando: negli ultimi 5 anni la media è di 4.8 mm l'anno (quindi il livello del mare si alzato di 2,4 cm in soli 5 anni). E questo significa che molte nazioni insulari, come le Seychelles , le Maldive , le Marshall (dove c'è anche una base USA) vedranno ridurre la loro superfice e molte migliaia di persone dovranno trasferirsi altrove. Approfondimenti :  -  Repubblica, Paradisi (quasi) perduti: nel 2050 migliaia di atolli inabitabili  - Focus, L'aumento del livello del mare sta accelerando  - Focus, I satelliti misurano l...

Petrolio, olio di roccia

E' per me inconcepibile che alla soglia del l'anno del Signore 2018 l'umanità non sia ancora riuscita a rinunciare alla dipendenza da petrolio , non perchè non esitono alternative (che invece ci sono eccome) ma perchè non c'è la volontà politica a livello mondiale per smettere di usarlo. I disastri ambientali causati dall'estrazione e dalla distribuzione del greggio, che si presentano periodicamente, stanno creando profonde ferite nel pianeta Terra, sempre più difficili da rimarginare, e tuttavia sembra che i media siano sempre meno interessati a diffondere e a seguire notizie di sciagure ecologiche mentre il pubblico è sempre più distratto, sembra che oggi sia molto più interessato alle fake news che ai veri problemi ambientali, ormai divenuti argomenti vintage (e in Italia non esiste nemmeno più un partito "verde"). Di conseguenza, l'enorme tragedia avvenuta nel Mar della Cina , della petroliera iraniana Sanchi , ormai affondata, che sta r...

L'uranio del Niger (II)

Avevo già parlato nel 2010, in questo post, dell'inquinamento radioattivo causato dall' uranio estratto in Niger dalla società francese Areva . Nulla sembra cambiato da allora. Il Niger è il quinto produttore mondiale di uranio, che costituisce il 70% delle sue esportazioni, eppure contribuisce solo per il 5% del suo PIL. L'uranio viene estratto dalla società Areva, con l'80% di capitale detenuto dallo Stato francese, che è il gestore delle oltre 50 centrali nucleari francesi (si sa, la maggior parte dell'energia elettrica in Francia è di origine nucleare). E da qualche anno ormai, attraverso il Niger si snoda una delle principali rotte del traffico umano di migranti, che dall'Africa Occidentale, attraverso Niger e Libia sbarca sulle coste italiane. Ecco che diventa importante che l'Europa faccia qualcosa o faccia di più di quello che sta facendo, perchè solo intervenendo alla fonte si può contrastare il flusso migratorio organizzato dalle associ...

Ghepardi in estinzione

Il ghepardo appartiene al genere degli Acinonyx , che è formato dalla combinazione delle due parole greche akínētos , immobile (si pensi che la parola "cinetica" deriva da  kínētos = movimento, quindi a-kínētos = senza movimento = immobile ), e ónyx , artiglio, quindi " artiglio immobile " per sottolineare la caratteristica che, a differenza degli altri felini, non ha gli artigli retrattili. Altre caratteristiche che li rendono più simili ai canidi sono le lunghe zampe, un comportamento sociale (anziché solitario dei felini), e appunto, le unghie non retrattili. Il nome italiano ghepardo deriva dal francese guépard che a sua volta deriva dall'italiano gattopardo , usato per descrivere tutti i piccoli felini maculati, mentre per i grandi felini maculati si usa la parola pardo (da cui gattopardo, leopardo e ghepardo ). E' curioso che il Petrarca usi il vocabolo pardo come sinonimo di veloce , e infatti il ghepardo è l'animale terrestre più...

Gorilla di Montagna

Occorrerebbe sempre ricordarci che l' ecosistema del pianeta Terra nel corso degli anni stia mutando sempre più rapidamente e la biodiversità delle specie animali, a causa dell'attività dell'uomo, stia scomparendo molto lentamente. Siamo come la rana dentro una pentola che bolle nel fuoco. L'acqua non sembra ancora bollente perché la temperatura sale lentamente. Similmente, esistono solo più 800 esemplari dei Gorilla di Montagna , confinati in due parchi africani (il più famoso è il Virunga ), e nonostante vivano in aree protette, non sono nemmeno al riparo dai bracconieri e dalla guerriglia degli africani : i ranger del parco difendono con la propria vita i gorilla dall'uomo (140 ranger uccisi negli ultimi 20 anni), un esempio di sempre più raro altruismo, giusti tra gli uomini. Il video è molto bello e significativo. Fonti :  - GreenMe.it - Gorilla di montagna: i ranger del Congo che rischiano la vita ogni giorno per proteggerli  - YouTube, The...

L'inquinamento nel Celeste Impero

E' impressionante constatare che la Cina sia diventata la prima nazione inquinante al mondo . Secondo Focus, ogni giorno in Cina ci sono 4000 decessi a causa dell'inquinamento.. ogni giorno! Inoltre l'inquinamento non è solo più limitato alle grandi metropoli (Pechino e Shangai in testa) ma è esteso ormai a vaste aree della nazione. Ricordo un quarto di secolo fa (negli anni ottanta del secolo scorso) le immagini in televisione della Cina con milioni di biciclette che pedalavano per le vie delle città, ormai solo più un ricordo. Tra le cause, una delle principali è la combustione del carbone (si, il carbone!) nelle centrali per la produzione di energia elettrica. Quando nei paesi più civilizzati la centrale a carbone è ormai diventata obsoleta (e penso con ribrezzo a quelle ancora esistenti - si pensi alla centrale a carbone a Savona della Tirreno Power, ancora attiva solo qualche anno fa - leggi un mio articolo ), in Cina conoscono ancora piena fioritura,...

Riscaldamento globale della Terra e negazionismo

Quando si parla del riscaldamento globale della Terra, penso che ci siano grandi interessi industriali a spingere la negazione dell'evidenza che sono le attività umane a determinarlo, e ritengo che arrivino anche a condizionare illustri scienziati per confondere l'opinione pubblica. Quanti di noi ricordano negli anni ottanta (non ho miei ricordi precedenti) dello status symbol sociale che acquisiva chi fumava sigarette (amplificato da pubblicità, film, televisione), ma tanti già sapevano che il fumo era tossico e, solo da poco tempo e per legge, sono diventati obbligatori quei messaggi sui pacchetti. Stesso discorso vale per gli alimenti OGM, essendo un fenomeno più recente, siamo ancora nella fase del negazionismo dell'influenza sulla salute degli esseri umani o della perdita di biodiversità delle specie vegetali. Quando l'uomo imparerà ad usare la propria testa ed accendere l'intelligenza che tutti noi abbiamo di dotazione, a trovare da solo le r...

Foresta, i polmoni di Madre Terra

L'etimologia di foresta deriva dalla parola latina foris (o foras ) ovvero " fuori ", nel senso di " luogo al di fuori dell'abitato ", secondo la tipica concezione del mondo agreste che separa il luogo dell'abitazione e i campi coltivati (ciò che sta dentro il recinto) dall'esterno (ciò che sta fuori al recinto). Appartengono alla stessa etimologia : forestiero (che sta fuori, di un altro paese, straniero), foresteria (alloggio per forestieri) e forestare (mettere al bando). Esiste anche come toponimo (nome di luogo) : Foresto, diffuso nelle valli alpine (ad esempio Foresto frazione di Bussoleno in Valle di Susa). Foresta in inglese è forest , in tedesco: Forst , in spagnolo e portoghese : floresta , che è un bellissimo nome in quanto la lettera l aggiunta sembra sia una fusione con flora . Le foreste che destano particolare attenzione da un punto di vista ecologico sono le foreste primarie , ovvero le foreste che esistono da quando sono...

Il referendum delle trivelle

Onore alla regione Basilicata , che col 50,32% dei votanti, è l'unica regione che ha superato il quorum per la validità del referendum anti-trivelle , e onore anche alla regione Puglia , che ci ha provato, e ha raggiunto il 41,64% dei votanti. Una grande lezione dal Sud a noi pallidi settentrionali, che ci insegna che solo chi ha le trivelle al largo della costa sa cosa significa convivere con esse, e questo a noi popolo italiano manca: comprensione, cooperazione, solidarietà, comunanza verso chi sa e chi può spiegarci come stanno le cose. Pazienza, sono dell'opinione che il quorum non ha senso di esistere . Solo chi vota esprime un parere, chi non vota non ha parere. Questa è logica elementare.

Una scelta di Vita

Alla fine ce l'hanno fatta a non vietarli, gli OGM. L'Europa capitola davanti ai "poteri forti" che hanno molto interesse a far coltivare prodotti alimentari brevettati. E il fatto che ogni Stato dell'Unione Europea potrà decidere se vietarli o meno non è una consolazione, molto meglio sarebbe stato che l'Europa avesse fatto muro comune contro le multinazionali agricole, come ha fatto fino ad ieri, piuttosto che rimandarlo alla legislazione dei singoli Stati, molto più deboli per arginare questo commercio che oserei definire un'offesa alla Natura e a nostra Madre Terra, nel senso più sacro del termine. E' mia opinione che i cosidetti "organismi modficati" non siano pericolosi per la salute (anche se non abbiamo studi di lungo periodo, quindi nulla si può escludere) ma piuttosto perchè sono nati morti, organismi nati morti , non vivi. Chi semina OGM non semina vita ma organismi sterili , in quanto le piante che cresceranno non potran...

Salviamo le api

« Se l’ape scomparisse dalla faccia della Terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita [1] » (Albert Einstein) La frase di Einstein è quanto mai profetica, in questi anni dove la moria di api è un fatto accertato e sempre più preoccupante. Tutto iniziò nel 1990, quando i coltivatori di mais iniziarono l'uso di un nuovo tipo di pesticida, chiamati neonicotinoidi . Secondo le indagini di Raffaele Guarinello, procuratore di Torino, concluse nel 2011, accertò chel'intossicazione delle api avviene non durante l'impollinazione ma quando le api volano vicino ai campi di mais durante la semina. L'inchiesta individua la produttrice Bayer (oh, ma guarda, la Bayer nata dalle ceneri della IG Fabern, fabbrica nazista di veleni per il genocidio di massa) e la distributrice Syngenta come responsabili della diffusione di malattie che mettono a rischio il patrimonio zootecnico (in questo caso, le api) nazionale. E in particolare, coinvolge il prodotto fitosa...

L'abitudine di non respirare in città

Finchè non si esce dalla città e non si respira l'aria pura che ancora troviamo nelle nostre valli alpine, non ci si accorge di quanto l'aria di città sia inquinata. Notavo stamattina, attraversando la città per lavoro con i mezzi pubblici, quanto inquiniamo con le auto, gas che continuamente alimenta un aria povera di ossigeno. Ma è proprio necessario tutto ciò ? The photo above is taken by " lonesone:cycler ", on Flickr, Creative Commons licence

Le scimmie e noi

Non serve. Credetemi non serve accanirsi sugli animali per la cosidetta " sperimentazione scientifica ". Non credete ai professoroni della tv di regime che ci spiegano che, purtroppo (con lacrimuccia da coccodrillo), la sperimentazione medica su animali è ancora necessaria. Non è vero. Lo stesso medico che ieri ho ascoltato intervistato al Tg1 è, guarda caso, uno dei più accaniti osteggiatori della medicina alternativa, ciò rende idea della sua apertura mentale di medico. Ben vengano allora che persone di buon cuore si sollevano contro il traffico di macachi , protestando ieri civilmente a Brescia, nella sede della Harlan , che importa le scimmie dall'oriente per poi rivenderle a laboratori in Italia e in Europa. Tutto legale si intende, ma moralmente inacettabile. A tutti consiglio di vedere un bellissimo film del 1987, Project X (nelle sale italiane " Fuga dal Futuro "), con Matthew Broderick che interpreta Jimmy, un pilota militare asseg...

L'acqua della caraffa

Vietato bere l'acqua del rubinetto con la caraffa filtrata!! Sembrerebbe questo il messaggio della lobby italiana delle acque minerali, chiamata Mineracqua che ha fatto causa alle tre principali marche di caraffe filtrate (Brita, Laica, Viviverde), presentando una denuncia di pericolosita' che, secondo i risultati di un studio commissionato all'Universita' della Sapienza, sembrerebbe che "insudici l'acqua filtrata". Ma stiamo scherzando !? Anch'io da poco, e come tanti recentemente, ho iniziato ad usare una caraffa Laica, e se prima l'acqua del rubinetto aveva un vago sapore pesante, con questa caraffa l'acqua e' leggera, piacevole da bere ed indistinguibile dalle acque in bottiglia. Ma allora di cosa ha paura la lobby delle acque minerali ? Se effettivamente tutti sapessero che l'acqua di rubinetto e' controllata (mi riferisco all'acquedotto di Torino) e se per di piu', per i piu' diffidenti, una caraffa filtrante con ...

La Chevron colpevole

Tra i crimini contro Madre Natura e quindi contro l'Uomo, quello perpetrato da alcune compagnie petrolifere e' sicuramente uno dei piu' efferati perche' in nome del profitto vengono commesse atrocita' all'ambiente, andando ad inquinare luoghi prima incontaminati, come fiumi e foreste, e inflitte sofferenze, sia fisiche che morali, alle popolazioni locali che vivono nelle zone di estrazione dell'ambito Oro Nero. E' il caso della Chevron , la Standard Oil of California, e della controllata Texaco che, secondo una recente sentenza del tribunale dell'Equador, ha riversato per decenni e sistematicamente una quantita' enorme di rifiuti tossici nella foresta amazzonica , dal 1964 al 1990. I numeri sono impressionati : 68.000 milioni di litri di rifiuti tossici nei fiumi amazzonici, abbandonato nella foresta almeno 900 pozze piene di residui delle estrazioni petrolifere e ha sversato accidentalmente 64 milioni di litri di greggio a causa di rotture ac...

La caccia ai delfini

Nelle isole Far Oer , sotto la giurisdizione della civile Danimarca, ogni anno si sta ripetendo sempre lo stesso crudele spettacolo : una mattanza di delfini, in particolare i delfini balena o delfini calderones (della specie dei globicefali). E' un atto assurdo di crudelta' verso gli animali, al pari di altre crudelta' , quali la caccia alle balene in Giappone o la strage di foche in Canada, o la corrida in Spagna. In questo caso non si tratta di caccia ma di un rito di iniziazione: i delfini vengono fatti spiaggiare in modo tale che i giovani dell'isola si accaniscano contro di loro dimostrando cosi' il loro passaggio all' eta' adulta. Una parte verra' poi destinata al consumo. Per chi poi crede nell'alimentazione vegetariana la crudelta' odierna e' vista in tutte le specie animali, anche quelle da allevamento. Da un'indignazione giusta per le specie amiche dell'uomo, come i delfini, dovrebbe essere un passo naturale estenderla a...