Passa ai contenuti principali

Petrolio, olio di roccia


E' per me inconcepibile che alla soglia del l'anno del Signore 2018 l'umanità non sia ancora riuscita a rinunciare alla dipendenza da petrolio, non perchè non esitono alternative (che invece ci sono eccome) ma perchè non c'è la volontà politica a livello mondiale per smettere di usarlo.
I disastri ambientali causati dall'estrazione e dalla distribuzione del greggio, che si presentano periodicamente, stanno creando profonde ferite nel pianeta Terra, sempre più difficili da rimarginare, e tuttavia sembra che i media siano sempre meno interessati a diffondere e a seguire notizie di sciagure ecologiche mentre il pubblico è sempre più distratto, sembra che oggi sia molto più interessato alle fake news che ai veri problemi ambientali, ormai divenuti argomenti vintage (e in Italia non esiste nemmeno più un partito "verde").

Di conseguenza, l'enorme tragedia avvenuta nel Mar della Cina, della petroliera iraniana Sanchi, ormai affondata, che sta riversando in mare tonnellate di greggio, ha avuto un giorno di notorietà al telegiornale e nulla più.
E come non dimenticarsi della Exxon Valdez, 1989, la petroliera della Exxon Mobil (statunitense) che si incaglia negli scogli del golfo di Alaska e riversa in mare 40,9 milioni di litri di petrolio, oppure l'esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, di proprietà della BP British Petroleum, che nel 2010 riversa nel golfo del Messico 210 milioni di galloni, senza dimenticare che nella guerra del Golfo del 1991 si versano nel golfo Persico circa 300 milioni di galloni.

Problemi di altro genere creano i grandi oleodotti, come il Dakota Access Pipeline, che attraversa le terre che da sempre sono state di proprietà dei Sioux, o il Keystone XL, il mostro che porta il petrolio dalle sabbie bituminose del Canada (e quindi petrolio di bassa qualità) alle raffinerie in Texas (e quindi golfo del Messico), anti-economico finchè il prezzo del petrolio è basso, opera bloccata dal presidente Obama e ripristinata dal nuovo Trump, che attraversa senza ritegno le terre degli indiani  (Lakota, Cheyenne, Shoshone, Pawnee, Cree).


Approfondimenti :

Commenti

Post popolari in questo blog

Il presente e' un dono

" Ti preoccupi troppo di ciò che era e di ciò che sara’. C’è un detto: ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono ed è per questo che si chiama presente " (il saggio Oogway , la tartaruga, maestro di Kung Fu, parla a Shifu , il panda rosso ) Li chiamano cartoni animati, ma in realta' alcuni tra essi sono molto di piu' che storielle semplici per bambini. Basterebbe che molti adulti li vedessero con gli occhi disinibiti e deprogrammati da bambino per imparare tante cose, concetti davvero semplici e basilari ma che trovo siano profondamente veri. In fondo e' proprio nella semplicita' delle cose la vera essenza. Nel caso del cartoon Kung Fu Panda (2008, recentemente trasmesso in televisione) si possono anche trovare concetti di PNL ( programmazione neuro linguistica ) come si puo' leggere in questo blog anche se la radice di questo concetto risale molto indietro, piu' di duemila anni fa, alla filosofia orientale, e che puo'essere sperimenta...

Oci ciornie (occhi neri)

" Oci ciornie ", ovvero " Occhi neri " nella lingua russa, famosa canzone popolare russa, ha un'origine abbastanza singolare. Infatti deriva da un poesia del 1843, del poeta ucraino Èvgen Pavlovič Hrebinka (un ucraino quindi, non russo). Solo successivamente venne musicata. La versione più celebre, quella che oggi conosciamo deriva da un novarese (si, nato a Novara, Piemonte, nel 1890), Adalgiso Ferraris , compositore appassionato di canti popolari gitani e russi, emigrato prima in Russia poi in Inghilterra. Se quindi una delle più famose canzoni russe è stata musicata da un italiano, è anche vero che la canzone italiana in lingua napoletana più famosa, 'O Sole mio , è stata sì scritta da Eduardo Di Capua , ma ad Odessa , in Ucraina, nel 1898, e sembra ispirata ad un'alba sul Mar Nero ! Ecco il testo della canzone, nella versione originale di Hrebinka  :     Occhi neri, occhi appassionati     occhi infuoc...

Vitalismo e chimica organica

Trovo spesso affascinante ripercorrere alcune tappe della storia della scienza moderna. Interessante sarebbe una scuola che, accanto al necessario nozionismo, crei agli allievi dei collegamenti tra le nozioni e il contesto in cui si svilupparono. Imparare ad esempio una legge a memoria talvolta non ha nessuna utilità (e spesso è difficile da ricordare) se non si crea un collegamento con chi l'ha ideata, dove viveva e in che cosa credeva (e anche l'utilizzo pratico di cui farne). Certo, servirebbe molto tempo per far questo, ma sarebbe proprio questo il compito della Scuola (con la S maiuscola) ovvero quello di far nascere l'amore per lo studio. Nell'anno del Signore 1831 nella tutt'ora famosa e prestigiosa università di Gottinga (Göttingen, nella Bassa Sassonia), a soli 31 anni, entrava in cattedra un grande chimico dell'Ottocento, Friedrich Wohler , il cui contributo fondamentale nella scienza è stato quello di sintetizzare il primo composto organico (l'ure...