Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tradizioni popolari

Hibernum

Hibernum ovvero Inverno, la cui etimologia deriva dal latino hiems (freddo, gelo) che a sua volta deriva dal sanscrito him  = freddo . Per i latini quindi, l'inverno era in origine  him-ernum , ovvero tempo del freddo, tempo del gelo . Dal punto di vista astronomico, l'inverno inizia il giorno in cui il sole ha raggiunto il punto più basso sull'orizzonte (solstizio di inverno) - e quindi quando il giorno è più corto e la notte la più lunga dell'anno - e termina il giorno dell'equinozio di primavera quando la durata del giorno è identica a quella della notte. Secondo l'astrologia, i segni dell'inverno iniziano con il Capricorno (segno di terra, dal 22 dicembre al 19 gennaio), passano per l' Acquario (segno d'aria, dal 20 gennaio al 18 febbraio) e terminano con i Pesci (segno d'acqua, dal 19 febbraio al 20 marzo). In inverno quindi non ci sono segni di fuoco. Secondo questa tradizione, si passa da un inverno freddo-secco (essendo il Ca...

Le Ferie di Augusto

Curiosamente la festività di Ferragosto venne istituita dall''imperatore romano Ottaviano Augusto (il primo imperatore di Roma), nel giorno 1 agosto , per riunificare altre feste del mondo romano che ricorrevano quel mese (Vinalia rustica e i Consualia), e significa " Feriae Augusti " ovvero " Riposo di Augusto " : così che il riposo dell'imperatore diventa il riposo di tutti! La posticipazione della data al 15 agosto avvenne in seguito con l'affermazione del Cristianesimo, e venne fatta coincidere con la ricorrenza dell' Assunta (Maria che sale in Cielo, ovvero viene assunta, con anima e corpo), una tradizione nata sin dai primi secoli dell'età cristiana e poi dichiarato addirittura a dogma dal Papa Pio XII nel 1950. E' altresì curioso che durante il ventennio fascista , vennero promosse in massa le ferie fuori porta, almeno in questo giorno o, per chi poteva permetterselo, il 13-14-15 di agosto, attraverso le associazioni del...

Autumnus

Autumnus , ovvero autunno, la cui etimologia latina deriva dal verbo auctus , participio passato di augere , ovvero aumentare o arricchire. Diversamente dall'opinione comune, l'autunno è quindi la stagione dell'arricchimento, sia materiale, perchè si raccolgono i frutti della terra frutto del proprio lavoro, sia spirituale, perchè il diminuire del lavoro nei campi e le giornate più brevi favoriscono l'introspezione e ci si prepara per la Festa della Luce di fine dicembre (la discesa del Divino sulla Terra). Fonti:  - Autunno, Etimo.it

Bagna Cauda

Come ogni buon piemontese, nativo o d'adozione, non potevo non dedicare un post al piatto tipico per eccellenza del Piemonte, la Bagna Cauda . E novembre è il periodo giusto per celebrare questo rito, a cui il piemontese dovrebbe concedersi almeno una volta l'anno, possibilmente il sabato sera, per avere la domenica buona per smaltire gli effluvi dell'aglio (che, oltre ai vampiri, tiene lontani i colleghi d'ufficio del lunedì). Le sue origini si perdono nella notte dei tempi. Tre come la Trinità sono le sostanze che compongono bagna che deliziosamente si fondono assieme : le acciughe salate , l' aglio e l' olio d'oliva . Le acciughe salate provenivano dalla antica " via del sale e delle acciughe " che attraversa il basso Piemonte : dalla Francia, dal parco del Mercantur scende in val Maira e percorre le Langhe, Roero e Monferrato. Il sale allora era prezioso in quanto permetteva di conservare gli alimenti, prima dei moderni frigorif...