Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Vaticano

Lucifero occhio del Vaticano?

The Vatican Advanced Technology Telescope (VATT) "Pope Scope" (Owned by the Vatican / Catholic Church). Scopro oggi dal tam-tam multimediatico di Internet la notizia che il Vaticano ha un osservatorio astronomico in Arizona, sul celebre monte Graham . La notizia non deve sorprendere se si pensa che la Specola Vaticana è una delle istituzioni più antiche al mondo (istituita da papa Gregorio XIII in Vaticano nel 1578) per quanto riguarda l'osservazione del cielo, e si annoverano celebri astronomi del passato tra Gesuiti e Barnabiti. Il paradosso è che alcuni articoli (vedi [1],[2]) affermano che il telescopio è stato chiamato " Lucifero 1 ".. Lucifero ?! Alias il nemico numero uno della Chiesa , possibile ? Sarebbe come se l'America intitolasse la Casa Bianca ad Osama Bin Laden, o lo stadio Olimpico del Torino fosse intitolato "la Gobba" (per i non tifosi calciofili si legga : Juventus). No, non ci credo : nonostante che i destini del V...

Il Papa bianco

Con buona pace di Malachia e della sua profezia (che ora può riposare in pace dopo millenni di attività) abbiamo un Papa bianco. Forte il contrasto col suo predecessore, di cui era difficile vedere l'anima, un vero intellettuale certo, ma la cui anima difficilmente riusciva a trasmettere ciò che i fedeli più si aspettano, ovvero l' Amore , tanto è vero che per me misteriose restano le vere ragioni delle sue dimissioni (un altro indizio che le ragioni del cervello hanno prevalso sul cuore). Sono invece bastate poche parole (ma non sono state solo le parole), affacciato al balcone della piazza più celebre al mondo, per trasmettere tantissimo al popolo.  Una preghiera, anzi tre, un minuto di silenzio e nulla più. E' la vittoria della spiritualità sulla religiosità, per far capire che al centro del mondo esiste lo Spirito , solo quello e nulla più.  Se la Chiesa, con Francesco I , recuperasse davvero il Centro , ovvero la Spiritualità, sarebbe davvero il tanto desi...

Il Papa stanco

"(..) nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza  per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo,  è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo " Sono le parole di Benedetto XVI (tradotte dal latino) tratto dal suo discorso di commiato dalla carica papale. Pochi papi si sono dimessi nella storia e quasi per nessuno la notizia è stata accolta con soddisfazione (si pensi alle terzine di Dante per dimissionario Celestino V, definendo il gesto di gran viltà). Appunto, tranne al giorno d'oggi, nessuno avrebbe mai detto o scritto " gesto di grande responsabilità ". Ma responsabilità per cosa ?! Di cosa stiamo parlando ? Nell'epoca del pensiero comune (nel senso uguale per tutti) i "politici" (mi si permettano le virgolette) italiani esprimono quasi tutti la stessa frase. Sarà perchè siamo in tempo di elezioni il voto cattolico va conservato ...

L'oro dei cardinali

Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano; accumulatevi invece tesori nel cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove ladri non scassinano e non rubano.  Perché là dov'è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore. (Vangelo secondo Matteo, 6-12) A mio parere, l'istituzione della Chiesa non può dirsi davvero evangelica (nel senso proprio di ispirata al messaggio del Cristo) ed erede della Buona Novella se non rinuncia a qualcosa, qualcosa che fa accumulare ricchezza, un appropriarsi di beni che gli uomini di Chiesa, rappresentati spirituali in Terra, non dovrebbero mai trattenere per sé ma distribuire sempre, fino a non possedere altro se non beni comuni della comunità a cui appartengono. Per questo è davvero singolare sentire per televisione l'intervista ad un illustre cardinale che ha donato un "tesoretto" di ori e oggetti preziosi a favore di un'istituzione che si occupa della ri...

Opus di chi, Dei?

Sono rimasto sconcertato dall'approfondire l'argomento dell' Opus Dei , una organizzazione che, se fosse in ambito militare, sarebbe paramilitare, ma dato che siamo in ambito religioso, lo definirei parareligioso. Le ottime notizie su Wikipedia (corredate da una ricca citazione di note e riferimenti) riguardo l' Opus Dei , mi hanno indotto a pensare che si tratta di una organizzazione secolare, completamente slegata dal controllo della Chiesa - riconosce solo l'autorità papale - (parareligiosa appunto), in stile massonico (una massoneria cristiana , caratterizzata dalla segretezza dei suoi membri - e infatti non sono obbligati a fornire la lista dei suoi aderenti, nemmeno ad un vescovo della Chiesa). Le critiche più significative vengono paradosalmente dall'interno della Chiesa stessa, ad esempio dai Gesuiti , che seppur nel passato fossero stati loro stessi integralisti, hanno cognizione di causa nelle eresie (e aggiungo, smaliziati conoscitori di trame d...

Celibato dei sacerdoti

Che il celibato dei sacerdoti nella Chiesa cattolica sia un vincolo a mio parere irragionevole, ne trovo conferma in un passo del Nuovo Testamento, citato in un commento ad un articolo del Corriere ( fonte ). Nuovo Testamento, Lettere di San Paolo , Prima lettera a Timoteo, 3,1 : " È degno di fede quanto vi dico: se uno aspira all'episcopato, desidera un nobile lavoro. Ma bisogna che il vescovo sia irreprensibile, non sposato che una sola volta, sobrio, prudente, dignitoso, ospitale, capace di insegnare, non dedito al vino, non violento ma benevolo, non litigioso, non attaccato al denaro. Sappia dirigere bene la propria famiglia e abbia figli sottomessi con ogni dignità, perché se uno non sa dirigere la propria famiglia, come potrà aver cura della Chiesa di Dio? " (da liberliber ) Quindi per San Paolo il vescovo si può sposare ( purché una sola volta ) e l'educazione dei figli ben si concilia con l'insegnamento della dottrina cattolica. E quindi v...

Preservativo e Pietas cattolica

Adesso anche la prestigiosa rivista medica Lancet è contro le affermazioni del Papa Benedetto XVI , a seguire dalle critiche dei principali stati europei: Francia, Germania, Spagna. Intempestiva la sua affermazione e ormai anacronistica a mio parere questa strenua difesa cattolica contro l'uso del preservativo. Più grave ancora che il Papa lo abbia ribatito il 17 marzo scorso, nel suo ultimo viaggio in Africa, dove l'AIDS è ormai una malattia endemica in molti stati del continente. Così afferma: " E' una tragedia che non si può superare solo con i soldi, non si può superare con la distribuzione di preservativi, che anzi aumentano i problemi " (fonte La Repubblica ). La soluzione ? " soffrire con i sofferenti " e naturalmente tanta ma tanta castità! Lancet sottolinea invece che è provato che la diffusione dell'epidemia si contrasta proprio con l'uso del preservativo (anche se non l'unico rimedio) e che quindi tale affermazione disto...

Gesù cristiano?

Leggo oggi, dall'Ansa, una notizia che riporta alcuni passaggi dell'intervento di mons. Gianfranco Girotti , vescovo reggente della Penitenzieria apostolica, sull'Osservatore Romano. Cito l'articolo Ansa: Per divorziati e gay, il vescovo ribadisce la dottrina della Chiesa (per i primi assoluzione solo nel caso che trasformino la convivenza in "rapporto di amicizia e solidarietà, uniche condizioni per potersi di nuovo accostare all'eucaristia" []... Come dire.. niente sesso, siamo divorziati. Fatta salva l'assoluta libertà della Chiesa di decidere (a loro insindacabile parere) le regole della "salvezza" secondo la loro visione della vita.. mi chiedo, ed è una domanda che mi faccio in questi giorni.. .. ma se Gesù Cristo scendesse di nuovo tra di noi, oggi, sarebbe un cristiano ? Cristiano cattolico, protestante, ortodosso o di un'altra confessione religiosa? The picture above is taken by " midiman " on Flickr, Cre...