Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Torino è la mia città

Carlevè ed Turin

Inizia oggi il Carlevè ed Turin (carnevale di Torino) : bentornato Gianduja che come sanno i torinesi è Gioan (Giovanni) della doja , personaggio di Callianetto (paese dell'astigiano) che era solito chiedere, all'osteria del paese, una doja (che si pronuncia duja), ovvero un boccale bello panciuto di vino! Approfondimenti :  - Castelalfero.net, Gianduja, la maschera  - Douja d'Or - Wikipedia

Valentino e il fiume Po

  Ieri sera a Torino al ponte di Piazza Vittorio : il nostro battello Valentina affondato, Valentino invece resiste tenacemente alla piena del fiume Po , imbragato dalle gru. Servirebbe ora che si facesse come in Giappone : servono pubbliche scuse dai responsabili per quello che è successo, cospargersi il capo di cenere, simbolicamente, gli farà bene per la loro crescita interiore. E che Valentino torni presto in salute !!

Il maniero teutonico

Torino. Prendete come riferimento la fermata metro M1 (scusate, mi piace scriverlo anche se è pleonastico visto che Torino ha una sola linea di metropolitana) di Principi d'Acaja, e appena alle spalle di Corso Francia si apre un mondo stupendo: è il trionfo del Liberty, lo stile Art Nouveau nato in Francia tra fine Ottocento e primi due decenni del Novecento (la Belle Epoque) che qui a Torino ha la sua apotesi italica. Proprio in quella zona capita però di incontrare, in via Piffetti 7, questo particolare edificio, che è difficile trovare a Torino, massiccio, dalle linee austere e dal tetto alto e spiovente, un'archiettura che ho visto spesso in Germania, proprio come le prime case tedesche che vidi tanti anni fa dall'autobus che da Lubecca mi portava ad Amburgo, ecco perchè la foto che ho scattato (ed elaborato) l'ho chiamata il "maniero teutonico"..

Al 23 di Corso Francia

Al portone 23 di Corso Francia a Torino, l'imponente palazzo chiamato la casa della Vittoria (1920), opera dell'architetto Gottardo Gussoni (1869 - 1954), un esempio di tardo liberty con influenze neogotiche. Popolarmente chiamata la "casa dei draghi" per la presenza di sculture a forma di rettile alato che si appoggiano sui cornicioni della facciata. Oltre ai due all'ingresso, notate la presenza di quelli che sorreggono i balconi (in tutto ne ho contati otto). Il palazzo fu costruito da Giovanbattista Carrera nel 1920 per celebrare la vittoria italiana (da cui il nome del palazzo) nella Grande Guerra, come ricorda la lapide (visibile sul lato destro della foto): Nei momenti più torbidi del dopo guerra il Cav. del Lavoro GIOVANBATTISTA CARRERA di Magnano Biella costrviva Qvesto monumentale palazzo ricordo della grande vittoria italiana MCMXX Mi sono interessato a questo palazzo dopo aver letto il libro " Angeli su Torino ", pubbli...

I colori dell'autunno a Torino

Carnevale a Torino

Grazie Ikea, non piu' cemento

Un caso su cui riflettere : in questi giorni la provincia di Torino ha negato al colosso svedese Ikea la concessione edilizia nel comune di La Loggia , per la costruzione di un mega centro commerciale, 160.000 metri quadri , il secondo del torinese dopo quello appena costruito di Collegno . E subito sono partite raffiche di contestazioni, da parte del comune interessato all'opera faraonica, dell' Ikea stessa, per il fatto che si perdono 250 posti di lavoro, la fiducia internazionale delle multinazionali verso l'Italia, bla bla bla... A mio parere, merita un plauso il presidente della provincia Saitta , per questa decisione coraggiosa! La ragione e' semplice e disarmante, logica e sacrosanta : e' terreno agricolo ! Quanto valore diamo al terreno, alla terra, a Madre Natura, nella societa' contemporanea ? Direi molto poco ormai, la frenetica e cieca corsa allo sviluppo commerciale, ovvero nello creare cattedrali dello shopping della moderna fede religiosa non ha l...

Saper aspettare comodamente

Una strada di periferia a Torino, molto trafficata d'auto, e una fermata d'autobus, usata dai lavoratori per raggiungere giornalmente il posto di lavoro e infine una seggiola, apparsa un giorno e gia' sparita, simbolo dell'attesa di un bus che di nome fa 62 che talvolta si fa lunga, altre volte disattende i passaggi previsti, altre volte, bonta' sua e' regolare. Comunque sia, una iniziativa estemporanea che ha del buono : o i bus passano piu' frequentemente, o si rende piu' comoda l'attesa!

L'estate in anticipo

Da una settimana a Torino e in tutta Italia caldo estivo con punte di 30 gradi.. agli inizi di aprile! Significativo e' il seguente notiziario Nimbus : un caldo cosi' non capitava da ben 200 anni !! SI RITIRA LA FALSA ESTATE, PIU' FRESCO DA MERCOLEDI' " La fase di caldo eccezionale che ha fatto registrare nuovi record di temperatura massima ad aprile da oltre 200 anni (a Torino battuto il record di 30.1 °C del 29.04.1947 per due giorni consecutivi, venerdì 8 con 30.5 °C e sabato 9 con 31.6 °C alla stazione meteorologica di Fisica dell'Atmosfera), si sta gradualmente spegnendo (..) " (Data emissione bollettino: Lunedì 11 Aprile 2011)

Il Sindaco Nuovo (a Torino)

Ormai prossimi alle elezioni comunali di meta' maggio a Torino, mi sono sempre chiesto come vengano scelti dai partiti i candidati sindaci. Mi incuriosiscono in questi giorni i manifesti elettorari dello sfidante outsider all'attuale giunta cittadina (per chi ha visto i manifesti, il "Sindaco Nuovo"), sostenuto dalla coalizione che rappresenta il Miglior Governo della Storia Italiana, cosi' illuminato che non capisco come possa non essersi ancora dimesso, in toto, per pubblica e manifesta incapacita' di governo. Ebbene piu' guardavo il volto del giovane piu' pensavo, ma io l'ho gia' visto, faccia pulita, sembra quasi che ci sia da fidarsi, e poi ho pensato.. ma certo, Hollywood !!! Ecco come una certa parte politica sceglie i candidati : devono bucare lo schermo (perdon, il manifesto elettorale), faccia telegenica (per future apparizioni televisive, nei salotti brunovespiani e' perfetto), una sintesi di perbenismo riuscita e nostrana, a cav...

La Metro al Lingotto

Con il prolungamento della metropolitana 1 di Torino, sono 21 le fermate complessive. Ecco alcune foto dell'inaugurazione di domenica 6 marzo: Via Nizza Fermata Carducci Fermata Lingotto Fermata Marconi Fermata Marconi Passaggio della metro Suonatori di strada

Metropolitana di Torino, 6 nuove stazioni!

Scarica il volantino (formato PDF) Fonte : Comune di Torino

Yoga Marg, la via dello Yoga

Un invito a partecipare al nuovo ciclo del corso di Yoga , cultura e filosofia indiana. Ogni mercoledi' dal 12 gennaio 2011 al 18 aprile, in via Luserna di Rora' 8, Borgo san Paolo, Torino. Gli istruttori sono Claudio Marucchi , laurea in Religioni e Filosofie dell’India e dell’estremo Oriente, e da Marco Russo , diploma di Yoga della Scuola Vivekananda Kendra. Riporto il programma, cosi' come riportato dal sito Piemonte Cultura : LA CULTURA ORIENTALE La cultura occidentale deve essere integrata da quella orientale, che offre un approccio alla vita in grado di completare spiritualmente la visione occidentale, sia a livello filosofico che a livello religioso. Il corso ha un taglio culturale, in cui la pratica viene inserita nell’appropriato contesto filosofico, in modo da offrire la possibilità di adottare un nuovo stile di vita, nuovi principi comportamentali e normativi, nuovi spunti riflessivi. METODOLOGIA A differenza degli altri corsi di Yoga, questa iniziativa offre la...

Le Tre Campanelle

Udite udite, la notizia e' davvero sensazionale! A Torino hanno arrestato 17 persone che, all'angolo fronte alla stazione di Porta Nuova, truffavano (forse e' meglio dire spennavano ) incauti passanti col gioco delle " tre campanelle ", una vince e due perdono. Nell'anno di grazia 2010 hanno cosi' cancellato una delle tradizioni storiche di Torino, presenza costante, famosa come il mercato delle pulci del Balon. Ancora ho memoria di quando bambino, trent'anni fa, a passeggio in centro con mio padre loro c'erano gia'. Per tutti i torinesi, non c'era gioco piu' falso di questo, si sapeva che prima ti facevano vincere una partita e poi dopo perdevi tutto. In pratica sei tu da solo che giochi con altri falsi giocatori, complici di chi tiene banco che con trucchi da prestigiatore fa apparire la pallina dove vuole lui. Tutti lo sapevano, tranne i truffati che hanno fatto denuncia. E' giusto che la polizia sia intervenuta, seppur in ritar...

L'arrivo del treno in stazione..

Suscita sempre un certo fascino l'arrivo del treno in stazione, non a caso è stato uno dei primi film della storia del cinema. E questo fascino sarà rinnovato presto da un nuovo treno, di una nuova compagnia privata di trasporto ferroviario, la Arenaways , che collegherà 10 volte al giorno la tratta da Torino a Milano, ponendosi in concorrenza con Trenitalia. I nuovi treni, prodotti in Romania (ma la delocalizzazione finisce qui, il resto è rigorosamente made in Italy) saranno di un colore giallo-arancione fiammante. Per chi è a conoscenza del girone dantesco a cui i pendolari tra i due capoluoghi sono stati vessati in questi anni, il nuovo treno promette il Paradiso! Un'ora e mezza di viaggio, treni comodi, puliti, sorveglianza privata, rimborso immediato in caso di ritardo, un negozio con prodotti rigorosamente del territorio, biglietto acquistabile da internet e cellulare, macchinette pulisci-scarpe, portaombrelli, prese elettriche per telefoni e computer, antenne Wifi e mon...

Ostensione della Santa Sindone

Torino come ai tempi delle Olimpiadi invernali del 2006, piena di turisti per l'ostensione della Santa Sindone (per informazioni: http://www.sindone.org/ ), dal 10 aprile al 23 maggio 2010, una festa non più sportiva ma spirituale e religiosa. E in preparazione della visita alla Sindone di oggi pomeriggio, alcune immagini: Turin Kirche, tbee from Flickr, Creative Commons licence. Torino-Sacra Sindone-3, Giovanna d'arco from Flickr, Creative Commons licence.

Il Santo Padre a Torino

Si è svolta la mattina di domenica 2 maggio la messa in piazza San Carlo officiata dal Santo Padre, evento particolarmente atteso dato che l'ultima volta di un pontefice che celebrò messa a Torino fu nel 1980 con l'indimenticato papa Giovanni Paolo II. Una benedizione che è scesa sulla città, per tutti, per i credenti e per non credenti, su una città già consacrata alla Madonna con le tante chiese mariane (la Consolata, l'Ausiliatrice, la Gran Madre, la Madonna del Pilone..), un tempo santo considerando che in questi giorni (fino al 23 maggio) viene esposta nel duomo la Santa Sindone, testimonianza di un uomo figlio di Dio vissuto duemila anni fa, il cui messaggio dovrebbe diventare oggi più che mai, data la forte tendenza materialistica ed edonistica, senso di Vita per ciascuno di noi. Ecco alcune foto:

Stop ai centri commerciali

Tra le varie disarmonie dello sviluppo urbano moderno, l'eccessiva proliferazione dei centri commerciali, divenute delle vere e proprie isole dello shopping e del divertimento, una città falsa ed artificiale nella città vera, è quella a mio parere uno dei fenomeni più preoccupanti. Di contro, i centri storici si svuotano di negozi utili. Vivendo per due anni nel centro storico di Torino mi sono accorto quanto i piccoli negozianti vengono fagocitati dai sempre più inutili negozi di "moda". Prima chiude una storica libreria, poi chiude la panetteria all'angolo di via Carlo Alberto, adesso la lavanderia di via Mazzini ( leggi articolo ), al loro posto, il nulla. Questione aperta è poi la legge comunitaria Bolkenstein che, come in un mio precedente post , minaccia l'indipendenza del mercato rionale, aprendo spazi alla media e grande distribuzione.. mancherebbe solo di vedere un banchetto Carrefour e uno Auchan al mercato, tra la frutta e la verdura, cose dell'altr...

Frankenstein alias Bolkestein

Far parte dell'Unione Europea è un grande privilegio, è infatti credo sia evidente a tutti i benefici dell'introduzione della moneta unica (e non parlo dei furbi italiani, commercianti e non, che in passato hanno ricavato un illecito vantaggio). Ultimamente però alcune decisioni del Parlamento e del Consiglio dell'Unione Europea sono, a mio parere, da far drizzare i capelli. Forse che anche l'Europa, baluardo della democrazia, si sta aprendo ad gruppi di potere ed interessi di parte ? Fatto sta che, dopo la caduta della moratoria OGM, con la possibilità di coltivare ad uso industriale la patata della Basf Amflora, ora anche l'Italia recepisce la direttiva Frankenstein , perdon Bolkestein (di nome Frits, facente parte della commissione Prodi), che, se applicata potrebbe compromettere l'indipendenza dei mercati rionali, di fatto permettendo ai marchi della grande distribuzione aprire bancarelle al mercato! Ciò in virtù del fatto che non esisterà più diritto di pr...

Museo della Magia

L'idea è a mio parere straordinaria quanto semplice. Creare un museo della magia , a Torino. L'idea è stata lanciata dall'artista e trasformista torinese Arturo Brachetti , ed ha subito incontrato il parere favorevole del sindaco Chiamparino e della presidende della regione Bresso . Per il futuro museo è già stata trovata una sede, nell'ex area del Buon Pastore, l'ex riformatorio femminile, abbandonato e poi occupato per lungo tempo dagli squatter. Visto dall'alto, sulla piantina, l'isolato occupa un triangolo compreso tra corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio e la ferrovia. Un triangolo appunto, che è già un simbolo magico, un vertice in direzione di Porta Susa, la vallis occisorum all'epoca romana (ovvero la necropoli) e un vertice nella piazza conosciuta come Rondò della Forca (che, come dice il nome, un tempo era la piazza delle esecuzioni capitali). Così geniale e così semplice, un museo della magia, ma perchè non averci mai pensato prim...