Passa ai contenuti principali

San Damaso

Damaso, nato a Roma da genitore orignario della penisola Iberica, Papa dal 366 alla sua morte, visse nel tardo periodo dell'Impero Romano, successivo all'editto di Milano del 313 nel quale gli imperatori Costantino (dell'Occidente) e Licinio (dell'Oriente) avevano proclamato la libertà di religione per tutti i cittadini romani (e quindi di fatto la fine della persecuzione dei cristiani).
L'elezione al pontificato fu drammatica, secondo il racconto dello storico Ammiano Marcellino, che narrò lo scontro tra la fazione del papa Damaso e dell'anti-papa Ursino; quest'ultimo fu sconfitto con spargimento di sangue, e lo storico commenta così:

"Non c'è da stupirsi, se si considera lo splendore della città di Roma, che un premio tanto ambito accendesse l'ambizione di uomini maliziosi, determinando lotte feroci e ostinate. Infatti, una volta raggiunto quel posto, si gode in santa pace una fortuna garantita dalle donazioni delle matrone, si va in giro su di un cocchio elegantemente vestiti e si partecipa a banchetti con un lusso superiore a quello imperiale."

Damaso I affidò a San Girolamo il compito di scrivere una nuova traduzione in latino della Bibbia, partendo dall'originale greco ed ebraico, versione conosciuta ancora oggi come "vulgata" ovvero la versione per il popolo (vulgata editio), edizione in uso fino al Concilio Vaticano II  (ovvero fino al 1962), mettendo fine alle varie traduzioni non ufficiali fino allora in circolazione.

Oltre ad occuparsi dell'ortodossia cattolica, opponendosi alle diverse interpretazioni dottrinali e a far valere il primato del Vescovo di Roma (fondandosi sul testo petrino, il passaggio del vangelo di Matteo dove si dice "tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa") , fu il primo Papa ad occuparsi dell'abbellimento delle chiese e al restauro delle Catacombe, ormai cadute in disuso in quanto non era più necessario nascondersi per professare la fede cristiana.

Tra le particolarità di questo Papa, furono celebri i suoi epigrammi (ovvero brevi composizioni poetiche), alcuni scritti per le riscoperte tombe dei martiri nelle Catacombe e l'ultimo per se stesso, che così recitava:

Colui che camminando andava 
sulle salate acque marine, che ai semi 
morenti della terra dona la vita, 
che seppe sciogliere i letali legami 
dopo il buio della morte, che poté 
resuscitare a Marta suo fratello, 
a tre giorni dalla morte, credo 
che farà risorgere Damaso una volta morto.

Ovvero un invito quasi scherzoso ("credo che..") a Gesù di farlo anche lui risorgere il terzo giorno!

Fonti:
 - Wikipedia, Papa Damaso I
 - Wikipedia, Editto di Milano
 - Wikipedia, Vulgata

Commenti

Post popolari in questo blog

Il presente e' un dono

" Ti preoccupi troppo di ciò che era e di ciò che sara’. C’è un detto: ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono ed è per questo che si chiama presente " (il saggio Oogway , la tartaruga, maestro di Kung Fu, parla a Shifu , il panda rosso ) Li chiamano cartoni animati, ma in realta' alcuni tra essi sono molto di piu' che storielle semplici per bambini. Basterebbe che molti adulti li vedessero con gli occhi disinibiti e deprogrammati da bambino per imparare tante cose, concetti davvero semplici e basilari ma che trovo siano profondamente veri. In fondo e' proprio nella semplicita' delle cose la vera essenza. Nel caso del cartoon Kung Fu Panda (2008, recentemente trasmesso in televisione) si possono anche trovare concetti di PNL ( programmazione neuro linguistica ) come si puo' leggere in questo blog anche se la radice di questo concetto risale molto indietro, piu' di duemila anni fa, alla filosofia orientale, e che puo'essere sperimenta...

Oci ciornie (occhi neri)

" Oci ciornie ", ovvero " Occhi neri " nella lingua russa, famosa canzone popolare russa, ha un'origine abbastanza singolare. Infatti deriva da un poesia del 1843, del poeta ucraino Èvgen Pavlovič Hrebinka (un ucraino quindi, non russo). Solo successivamente venne musicata. La versione più celebre, quella che oggi conosciamo deriva da un novarese (si, nato a Novara, Piemonte, nel 1890), Adalgiso Ferraris , compositore appassionato di canti popolari gitani e russi, emigrato prima in Russia poi in Inghilterra. Se quindi una delle più famose canzoni russe è stata musicata da un italiano, è anche vero che la canzone italiana in lingua napoletana più famosa, 'O Sole mio , è stata sì scritta da Eduardo Di Capua , ma ad Odessa , in Ucraina, nel 1898, e sembra ispirata ad un'alba sul Mar Nero ! Ecco il testo della canzone, nella versione originale di Hrebinka  :     Occhi neri, occhi appassionati     occhi infuoc...

Vitalismo e chimica organica

Trovo spesso affascinante ripercorrere alcune tappe della storia della scienza moderna. Interessante sarebbe una scuola che, accanto al necessario nozionismo, crei agli allievi dei collegamenti tra le nozioni e il contesto in cui si svilupparono. Imparare ad esempio una legge a memoria talvolta non ha nessuna utilità (e spesso è difficile da ricordare) se non si crea un collegamento con chi l'ha ideata, dove viveva e in che cosa credeva (e anche l'utilizzo pratico di cui farne). Certo, servirebbe molto tempo per far questo, ma sarebbe proprio questo il compito della Scuola (con la S maiuscola) ovvero quello di far nascere l'amore per lo studio. Nell'anno del Signore 1831 nella tutt'ora famosa e prestigiosa università di Gottinga (Göttingen, nella Bassa Sassonia), a soli 31 anni, entrava in cattedra un grande chimico dell'Ottocento, Friedrich Wohler , il cui contributo fondamentale nella scienza è stato quello di sintetizzare il primo composto organico (l'ure...