" Oci ciornie ", ovvero " Occhi neri " nella lingua russa, famosa canzone popolare russa, ha un'origine abbastanza singolare. Infatti deriva da un poesia del 1843, del poeta ucraino Èvgen Pavlovič Hrebinka (un ucraino quindi, non russo). Solo successivamente venne musicata. La versione più celebre, quella che oggi conosciamo deriva da un novarese (si, nato a Novara, Piemonte, nel 1890), Adalgiso Ferraris , compositore appassionato di canti popolari gitani e russi, emigrato prima in Russia poi in Inghilterra. Se quindi una delle più famose canzoni russe è stata musicata da un italiano, è anche vero che la canzone italiana in lingua napoletana più famosa, 'O Sole mio , è stata sì scritta da Eduardo Di Capua , ma ad Odessa , in Ucraina, nel 1898, e sembra ispirata ad un'alba sul Mar Nero ! Ecco il testo della canzone, nella versione originale di Hrebinka : Occhi neri, occhi appassionati occhi infuoc...
blog di Luca Galli, osservatorio dal pianeta Terra
Commenti
The fourth state of water by G. Pollack is a semi-crystalline cellular state that takes energy from the environment and stores it and accumulates it in the vital structuring between water and information. This combination (entanglement between Eenergy and Information) allows the emergence of life by creating a dynamic system of non-equilibrium reversible based on a system of self-cleaning of the cellular structure as it is clearly visible in Jellyfish WHICH STRUCTURED WATER CELLS IN THE FOURTH THEY CONTAIN up to 99% of H2O
Paolo Manzelli 20/04/2019 Happy Easter egocreanet2016@gmail.com