Passa ai contenuti principali

Post

Petrolio, olio di roccia

E' per me inconcepibile che alla soglia del l'anno del Signore 2018 l'umanità non sia ancora riuscita a rinunciare alla dipendenza da petrolio , non perchè non esitono alternative (che invece ci sono eccome) ma perchè non c'è la volontà politica a livello mondiale per smettere di usarlo. I disastri ambientali causati dall'estrazione e dalla distribuzione del greggio, che si presentano periodicamente, stanno creando profonde ferite nel pianeta Terra, sempre più difficili da rimarginare, e tuttavia sembra che i media siano sempre meno interessati a diffondere e a seguire notizie di sciagure ecologiche mentre il pubblico è sempre più distratto, sembra che oggi sia molto più interessato alle fake news che ai veri problemi ambientali, ormai divenuti argomenti vintage (e in Italia non esiste nemmeno più un partito "verde"). Di conseguenza, l'enorme tragedia avvenuta nel Mar della Cina , della petroliera iraniana Sanchi , ormai affondata, che sta r...

L'uranio del Niger (II)

Avevo già parlato nel 2010, in questo post, dell'inquinamento radioattivo causato dall' uranio estratto in Niger dalla società francese Areva . Nulla sembra cambiato da allora. Il Niger è il quinto produttore mondiale di uranio, che costituisce il 70% delle sue esportazioni, eppure contribuisce solo per il 5% del suo PIL. L'uranio viene estratto dalla società Areva, con l'80% di capitale detenuto dallo Stato francese, che è il gestore delle oltre 50 centrali nucleari francesi (si sa, la maggior parte dell'energia elettrica in Francia è di origine nucleare). E da qualche anno ormai, attraverso il Niger si snoda una delle principali rotte del traffico umano di migranti, che dall'Africa Occidentale, attraverso Niger e Libia sbarca sulle coste italiane. Ecco che diventa importante che l'Europa faccia qualcosa o faccia di più di quello che sta facendo, perchè solo intervenendo alla fonte si può contrastare il flusso migratorio organizzato dalle associ...

Obsolescenza programmata

A proposito dell'obsolescenza programmata dell'iphone, ecco alcune date di rilascio che si possono leggere su wikipedia: 2007 : iphone 2008 : iphone 3G 2010 : iphone 4 2012 : iphone 5 2014 : iphone 6 2016 : iphone 7 2017 : iphone 8-X La serie numerica dimostra che quasi ogni due anni regolarmente esce sul mercato una nuova famiglia di iphone. L'impossibilità di sostituire la batteria, che fece scandalo con l'uscita del primo iphone, e quindi vincolare la vita del telefono alla durata del suo componente più deperibile, fu il primo sospetto che all'azienda forse non gli interessava fare durare nel tempo il telefono, ma solo condizionare il consumatore all'acquisto del modello successivo. E la corsa all'acquisto dell'ultimo modello, soprattutto nei negozi al primo giorno di vendita, mi fa immaginare tanti cavalli che corrono al galoppo con la carota davanti.. Approfondimenti :  - Wikipedia, IPhone  - La Stampa, La Francia apre un...

Sull'etere

Interferometro di Michelson E' da più di un secolo e mezzo che la teoria dell'etere è stata abbandonata dagli studi scientifici, precisamente dal 1887 . E' stato un vero peccato, perchè questo oscurantismo è stato determinato da un grande fraintendimento di uno degli esperimenti più famosi della storia della fisica, l'esperimento di Michelson-Morley , avvenuto appunto nel 1887, che è vero che ha stabilito che la velocità della luce è la stessa in tutte le direzioni (il valore non dipende dalla direzione) ma non implica che l'etere (il quale si pensava potesse interagire con la luce, anzi essere il mezzo attraverso il quale si propagano tutte le radiazioni elettromagnetiche) non possa esistere : semplicemente non è possibile misurarlo, o quanto meno questo esperimento di Michelson-Morley non è in grado di misurarlo ! E infatti oggi sappiamo tutti che lo spazio vuoto non è in realtà vuoto e ha delle proprietà, che però non chiamiamo più etere. Infatti la teo...

Poinsettia, la Stella di Natale

Oggi 12 dicembre è la festa della pianta conosciuta come " Stella di Natale " ovvero la Poinsettia , dal nome del suo scopritore, l'ambasciatore americano in Messico, Joel Roberts Poinsett (scoperta nel 1828, il 12 dicembre è la data della sua morte).  Il successo commerciale arrivò da un coltivatore californiano, Paul Ecke , che decise di vendere i rametti in quanto assomigliavano a dei fiori e creò le varietà che oggi ci permettono di tenerla in casa. Pianta conosciuta già in epoca Atzeca col nome di Cuitlaxochitl (che significa "stella fiore"), veniva usata in medicina (anche se il suo lattice è leggermente velenoso) per curare la febbre e il pigmento per i trucco e la tintura dei tessuti. Fonti :  - La Stampa - Perché il 12 dicembre è il giorno delle Stelle di Natale?    - National Geographics - Com'è nata la tradizione della stella di Natale?    - The EPA Blog - The Meaning of Poinsettias

L'anno del gatto

Nel 1976 lo scozzese Al Stewart pubblicava " Year of the Cat ", che trae il nome dal segno del gatto secondo l'oroscopo orientale (diversamente da quello occidentale, ogni anno è un segno), che curiosamente non fa parte dei 12 segni dell'oroscopo cinese, ma a quello vietnamita dove non c'è il coniglio ma, appunto, il gatto. Approfondimenti : - Wikipedia, Year of the Cat - Wikipedia, Astrologia cinese   - Racconti di Fata, Oroscopo Vietnamita

You can do magic

" You can do magic you can have anything that you desire Magic and you know you're the one who can put out the fire " America