Passa ai contenuti principali

L'esempio del Poli (Politecnico di Torino)


Sin da piccolo ho sempre mostrato avversione per ogni genere di ingiustizia. Tra le grandi ingiustizie italiane, introdotte in questi ultimi anni di deriva della societa' e' a mio parere la limitazione all'accesso ad alcune facolta' universitarie attraverso il cosidetto "test d'ingresso" che le fa diventare un circolo di privilegiati (o in alcuni casi, raccomandati), un'elite a "numero chiuso".

Se accettate il mio parere di dottore in ingegneria elettronica, il test (dal sito del Miur, si legga il quiz di Medicina di quest'anno) e' un'insensata valutazione di studenti ancora prima che inizino il percorso scolastico, che non puo' valutare chi e' degno perche' presuppone conoscenze di qualcosa che si studiera' in futuro, proprio nella facolta' in cui ci si iscrive, o presuppone che chi fara' il test e voglia superarlo, abbia una cultura cosi' generale e vasta (letteratura, musica, diritto) che non e' affatto richiesta per ragazzi di quell'eta' (ne per chiunque e' d'obbligo possederla), e che comunque non riguarda la loro futura professione, ma la loro cultura personale.

Paradossale come certa mentalita' limitata del servizio militare. Quando durante i dieci mesi di leva obbligatoria (oggi per fortuna abolito) mi capitava di montare di guardia, si veniva messi in riga ed interrogati dall'ufficiale di picchetto sul regolamento e sulle consegne. Quale consegne ? Nessuno mi aveva mai spiegato niente nei dieci mesi. Tu spiegami quali sono, dammi dei libri o un manuale su cui studiare e poi, se ti fa piacere, te le recito anche a memoria. Ma non chiedermi qualcosa che nessuno mi ha mai insegnato! Per usare un vocabolo di una delle domande di quest'anno di medicina, una situazione kafkiana: le consegne dei militari mai spiegatami come il test di ingresso.

Che dietro ai "test di ingresso" ci sia un'interessata lobby affaristica (e di detenzione del potere personale e di privilegi di casta) non mi sembra la solita invenzione cospirazionista ma la realta'. Ed e' palese proprio in questi giorni.
Infatti si e' appena conclusa a Torino, a Palazzo Carignano, il Consiglio Nazionale degli ingegneri il cui presidente invocava il numero chiuso anche al Politecnico di Torino (fonte) (per cosa? Per la conservazione della razza in via di estinzione degli ingegneri?). Gli risponde il Magnifico (e'un titolo) preside di Ingegneria affermando che servirebbe proprio l'opposto ovvero l'incentivazione ad iscriversi: in Italia esiste una carenza di ingegneri e lo confermano le statistiche europee (meno dell'1 per cento sul totale della popolazione).
Allora, a chi servirebbe il numero chiuso ?

Approfondimento: La Stampa, Il Politecnico boccia il numero chiuso: "Servono ingegneri, l'Italia li chiede"

Per far qualcosa in concreto: Progetto Nazionale Prometeo, NO al numero chiuso : http://www.progettonazionaleprometeo.org/



The photo above is taken by "mickiky", on Flickr, Creative Commons licence.

Commenti

Anonimo ha detto…
Rapido e semplice. Apprezzo sempre il tuo stile e anche questa volta, come quasi tutte le altre, sono d'accordo con te.

Post popolari in questo blog

Oci ciornie (occhi neri)

" Oci ciornie ", ovvero " Occhi neri " nella lingua russa, famosa canzone popolare russa, ha un'origine abbastanza singolare. Infatti deriva da un poesia del 1843, del poeta ucraino Èvgen Pavlovič Hrebinka (un ucraino quindi, non russo). Solo successivamente venne musicata. La versione più celebre, quella che oggi conosciamo deriva da un novarese (si, nato a Novara, Piemonte, nel 1890), Adalgiso Ferraris , compositore appassionato di canti popolari gitani e russi, emigrato prima in Russia poi in Inghilterra. Se quindi una delle più famose canzoni russe è stata musicata da un italiano, è anche vero che la canzone italiana in lingua napoletana più famosa, 'O Sole mio , è stata sì scritta da Eduardo Di Capua , ma ad Odessa , in Ucraina, nel 1898, e sembra ispirata ad un'alba sul Mar Nero ! Ecco il testo della canzone, nella versione originale di Hrebinka  :     Occhi neri, occhi appassionati     occhi infuocati e bellissimi,     quanto vi

Il presente e' un dono

" Ti preoccupi troppo di ciò che era e di ciò che sara’. C’è un detto: ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono ed è per questo che si chiama presente " (il saggio Oogway , la tartaruga, maestro di Kung Fu, parla a Shifu , il panda rosso ) Li chiamano cartoni animati, ma in realta' alcuni tra essi sono molto di piu' che storielle semplici per bambini. Basterebbe che molti adulti li vedessero con gli occhi disinibiti e deprogrammati da bambino per imparare tante cose, concetti davvero semplici e basilari ma che trovo siano profondamente veri. In fondo e' proprio nella semplicita' delle cose la vera essenza. Nel caso del cartoon Kung Fu Panda (2008, recentemente trasmesso in televisione) si possono anche trovare concetti di PNL ( programmazione neuro linguistica ) come si puo' leggere in questo blog anche se la radice di questo concetto risale molto indietro, piu' di duemila anni fa, alla filosofia orientale, e che puo'essere sperimenta

I Sette Arcangeli

Leonardo da Vinci - Vergine delle Rocce - Louvre Trovo sia interessante "decostruire" e precisare alcuni concetti intorno alla religione Cristiano-Cattolica. Si viene così a scoprire come, nei primi secoli del cristianesimo, molte delle credenze attuali non erano affatto come la gerarchia cattolica oggi ci insegna. A cominciare dal Purgatorio , in origine luogo sconosciuto a tutti, ed introdotto dalla Chiesa nell'Alto Medioevo (leggasi un mio precedente post ), o anche al concetto stesso di Paradiso ed Inferno , che non esistevano, per i primi cristiani esistevano solo la morte e l'attesa della resurrezione, e visto che la resurrezione ormai tardava di parecchi secoli, dove potevano aspettare le anime in attesa del giudizio universale ? Si è allora pensato in un luogo di sosta, di prima e seconda classe, Paradiso ed Inferno appunto (leggasi altro post ). In questi giorni scopro che gli Arcangeli non sono soltanto tre - qualcuno dirà che nemmeno se ne era accorto - ma