
Questo "sesto senso" è ancora un senso tridimensionale, in quanto permette alle persone cieche di orientarsi e di muoversi come una persona normale, riconoscere gli ostacoli ed evitarli, ed andare persino in bici.
Nulla di paranormale: è l'acquisizione umana di una tecnica comune tra gli animali meno evoluti di noi, quali i delfini o i pipistrelli: è il principio del sonar, ovvero un suono emesso (nel caso umano: uno schiocco) che, a seconda di come viene rimbalzato dall'oggetto circostante, permette alla persona di crearsi una mappa mentale dell'ambiente in cui si trova.
E come in tutte le razze evolute, una volta che è stata scoperta la tecnica da parte di un individuo, verrà poi insegnata a tutto il gruppo.
Così, quello che ha imparato un ragazzo prodigio, Daniel Kish, viene insegnato al mondo, attraverso la sua organizzazione no-profit, World Access for The Blind.
Fonte: "La Stampa, I ragazzi-delfino che si orientano schioccando la lingua"
Video : Daniel Kish and Juan Ruiz using and explaining Echolocation
The photo above is taken by "agamennone_75", on Flickr, Creative Commons licence.
Commenti