Chi si ricorda dei Ph.D. , un gruppo inglese degli anni 80, una vita artistica brevissima (qualche anno) e un solo one hit wonder , "I Won't Let You Down" (1982), con un grande riff che mi trasmette la sensazione di trasporto e di elevazione, e invece nel video, piuttosto buffo, un lui lasciato da una lei che la insegue giurandole che non la deluderà più...
" Oci ciornie ", ovvero " Occhi neri " nella lingua russa, famosa canzone popolare russa, ha un'origine abbastanza singolare. Infatti deriva da un poesia del 1843, del poeta ucraino Èvgen Pavlovič Hrebinka (un ucraino quindi, non russo). Solo successivamente venne musicata. La versione più celebre, quella che oggi conosciamo deriva da un novarese (si, nato a Novara, Piemonte, nel 1890), Adalgiso Ferraris , compositore appassionato di canti popolari gitani e russi, emigrato prima in Russia poi in Inghilterra. Se quindi una delle più famose canzoni russe è stata musicata da un italiano, è anche vero che la canzone italiana in lingua napoletana più famosa, 'O Sole mio , è stata sì scritta da Eduardo Di Capua , ma ad Odessa , in Ucraina, nel 1898, e sembra ispirata ad un'alba sul Mar Nero ! Ecco il testo della canzone, nella versione originale di Hrebinka : Occhi neri, occhi appassionati occhi infuoc...
Commenti