Sono convinto che il mondo vivente che conosciamo e' molto piu' grande di quanto la maggior parte delle persone creda. E questo nuovo mondo e' cosi' grande da abbracciare l' universo intero. E le osservazioni astronomiche si avvicinano sempre di piu' a definire con precisione la struttura di sistemi extrasolari.
Tra gli infiniti mondi ancora da scoprire, il sistema extrasolare di Gliese (pronuncia gli:za) 581, nella costellazione della Bilancia, e' a dir poco sorprendente e se si potessero osservare con un telescopio oggetti a una distanza di 20 anni luce dalla Terra non mi soprenderei se vedessimo un pianeta azzurro come la Terra, dove probabilmente c'e' acqua allo stato liquido e dove probabilmente c'e' , c'e' stata o ci sara' presto la vita.
Gliese 581 e' una stella del tipo nana rossa, piu' piccola del nostro Sole e 50 volte piu' debole. Per questo, i pianeti che potenzialmente possono ospitare vita si trovano molto piu' vicino alla stella di quanto non lo sia la Terra dal Sole.
Il sistema solare di Gliese si sta svelando agli astronomi man mano: dal 2005 ad oggi sono stati individuati 6 pianeti. L'ultimo in ordine di tempo e' stato scoperto nel settembre scorso, mediante i telescopi Keck delle Hawaii.
Si chiama Gliese 581 g : dista circa 0,15 UA (unita' astronomiche, ovvero la distanza Terra-Sole) dal proprio sole, e' un pianeta roccioso (come il nostro pianeta) , piu' grande della Terra di 3 o 4 volte, e con un periodo di rotazione intorno al proprio sole di circa 36 giorni, quindi l' anno gliese dura appena 36 giorni sui 365 terrestri. La rotazione del pianeta e' tale da mostrare sempre la stessa faccia verso il sole (come la Luna fa con la Terra) e la temperatura media, tra i -31 e -12 gradi potrebbe essere in grado di ospitare in superfice acqua liquida..
Basterebbe considerare le dimensioni dell'Universo per capire che e' davvero impossibile credere che la vita si sia manifestata solo su questo piccolo pianeta. La verita' e' che la vita non nasce per caso. Cosi' come noi non nasciamo per caso su questo pianeta, la propensione della Coscienza Cosmica (chiamatelo Dio o come credete) nell'Universo e' cosi' forte da non poter resistere a sperimentare e a far emergere vita in tutti i luoghi dell' universo dove le condizioni sono mature per ospitarla.
E 'proprio nella natura dell' Assoluto quello di far nascere vita nell' Universo cosi' come e' nella natura stessa della donna il desiderio di diventare mamma. In India si racconta che Brahma abbia creato il mondo con il soffio vitale (la sacra sillaba OM) e abbia deciso di dividersi e di manifestarsi per conoscere se stesso, per auto comprendersi.. santa saggezza indiana!
Del resto il Nostro Padre non sarebbe stato cosi' sprovveduto da puntare tutto il Suo disegno in un' unico pianeta, affidandolo ad un unica creatura, l'uomo, che e' sempre stata in bilico tra slanci di santita' e baratri di violenza ed autodistruzione.
No no, il Padre Nostro, avendo a disposizione un fertile campo, sono sicuro che sia abbastanza intelligente da riempirlo completamente di magnifici e colorati fiori anziche' limitarsi ad uno, seppur bellissimo, fiore.
Fonti :
- Wikipedia - Gliese 581
- Repubblica, "Quel pianeta ci somiglia 'Potrebbe ospitare la vita'"
The photos above are taken by:
1) "NASA's Marshall Space Flight Center", on Flickr, Creative Commons licence,
2) "ESO - European Southern Observatory", Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported (see details),
3) "pizzodisevo" , on Flickr, Creative Commons licence.
Tra gli infiniti mondi ancora da scoprire, il sistema extrasolare di Gliese (pronuncia gli:za) 581, nella costellazione della Bilancia, e' a dir poco sorprendente e se si potessero osservare con un telescopio oggetti a una distanza di 20 anni luce dalla Terra non mi soprenderei se vedessimo un pianeta azzurro come la Terra, dove probabilmente c'e' acqua allo stato liquido e dove probabilmente c'e' , c'e' stata o ci sara' presto la vita.
Gliese 581 e' una stella del tipo nana rossa, piu' piccola del nostro Sole e 50 volte piu' debole. Per questo, i pianeti che potenzialmente possono ospitare vita si trovano molto piu' vicino alla stella di quanto non lo sia la Terra dal Sole.
Il sistema solare di Gliese si sta svelando agli astronomi man mano: dal 2005 ad oggi sono stati individuati 6 pianeti. L'ultimo in ordine di tempo e' stato scoperto nel settembre scorso, mediante i telescopi Keck delle Hawaii.
Si chiama Gliese 581 g : dista circa 0,15 UA (unita' astronomiche, ovvero la distanza Terra-Sole) dal proprio sole, e' un pianeta roccioso (come il nostro pianeta) , piu' grande della Terra di 3 o 4 volte, e con un periodo di rotazione intorno al proprio sole di circa 36 giorni, quindi l' anno gliese dura appena 36 giorni sui 365 terrestri. La rotazione del pianeta e' tale da mostrare sempre la stessa faccia verso il sole (come la Luna fa con la Terra) e la temperatura media, tra i -31 e -12 gradi potrebbe essere in grado di ospitare in superfice acqua liquida..
Basterebbe considerare le dimensioni dell'Universo per capire che e' davvero impossibile credere che la vita si sia manifestata solo su questo piccolo pianeta. La verita' e' che la vita non nasce per caso. Cosi' come noi non nasciamo per caso su questo pianeta, la propensione della Coscienza Cosmica (chiamatelo Dio o come credete) nell'Universo e' cosi' forte da non poter resistere a sperimentare e a far emergere vita in tutti i luoghi dell' universo dove le condizioni sono mature per ospitarla.
E 'proprio nella natura dell' Assoluto quello di far nascere vita nell' Universo cosi' come e' nella natura stessa della donna il desiderio di diventare mamma. In India si racconta che Brahma abbia creato il mondo con il soffio vitale (la sacra sillaba OM) e abbia deciso di dividersi e di manifestarsi per conoscere se stesso, per auto comprendersi.. santa saggezza indiana!
Del resto il Nostro Padre non sarebbe stato cosi' sprovveduto da puntare tutto il Suo disegno in un' unico pianeta, affidandolo ad un unica creatura, l'uomo, che e' sempre stata in bilico tra slanci di santita' e baratri di violenza ed autodistruzione.
No no, il Padre Nostro, avendo a disposizione un fertile campo, sono sicuro che sia abbastanza intelligente da riempirlo completamente di magnifici e colorati fiori anziche' limitarsi ad uno, seppur bellissimo, fiore.
Fonti :
- Wikipedia - Gliese 581
- Repubblica, "Quel pianeta ci somiglia 'Potrebbe ospitare la vita'"
The photos above are taken by:
1) "NASA's Marshall Space Flight Center", on Flickr, Creative Commons licence,
2) "ESO - European Southern Observatory", Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported (see details),
3) "pizzodisevo" , on Flickr, Creative Commons licence.
Commenti