Passa ai contenuti principali

Stramilano


Molto bella quest'anno la Stramilano, che si è svolta ieri, domenica 6 aprile.
Partenza come di consueto alle 9.00 da piazza Duomo con più di 50.000 partecipanti (il mio numero di pettorale superava di parecchio il 40.000). Suggestiva scenografia alla partenza della gara, con tantissimi palloncini rossi che, liberati al momento della partenza, trasformavano a pois rossi il cielo azzurro.
Suggestivo anche l'arrivo, all'interno dell'Arena di parco Sempione, facendo sentire a tutti noi peones della corsa (detto in termini affettuosi) un pò come se fossimo l'arrivo di una grande maratona in uno stadio olimpico.

Per farla diventare un'esperienza indimenticabile mi sento di consigliare agli organizzatori due migliorie. La prima: la rivelazione elettronica dei tempi, come già viene fatto a Torino alla Tuttadritta, un sistema semplice semplice come un "bottone" (in realtà un sensore) da legare alla scarpa riconosciuto alla partenza e al traguardo, che eviterebbe lunghe code all'arrivo come è successo ieri, dove veniva distribuito un biglietto-ticket segnatempo, che ho ritirato dopo aver tagliato il traguardo e fatto dieci minuti di coda per ritirarlo.. in pratica non misura un bel niente!
Infine, seconda miglioria per rendere perfetta la Stramilano: più cibo all'arrivo :-) , magari con più sponsor nel genere alimentare (anzichè uno sponsor automobilistico : mal si concilia in quel contesto il diffondere un messaggio ecologico dell'andare a piedi con un marchio automobilistico).. insomma, non guasterebbe essere più rifocillati dopo tante energie spese!

Commenti

Post popolari in questo blog

Oci ciornie (occhi neri)

" Oci ciornie ", ovvero " Occhi neri " nella lingua russa, famosa canzone popolare russa, ha un'origine abbastanza singolare. Infatti deriva da un poesia del 1843, del poeta ucraino Èvgen Pavlovič Hrebinka (un ucraino quindi, non russo). Solo successivamente venne musicata. La versione più celebre, quella che oggi conosciamo deriva da un novarese (si, nato a Novara, Piemonte, nel 1890), Adalgiso Ferraris , compositore appassionato di canti popolari gitani e russi, emigrato prima in Russia poi in Inghilterra. Se quindi una delle più famose canzoni russe è stata musicata da un italiano, è anche vero che la canzone italiana in lingua napoletana più famosa, 'O Sole mio , è stata sì scritta da Eduardo Di Capua , ma ad Odessa , in Ucraina, nel 1898, e sembra ispirata ad un'alba sul Mar Nero ! Ecco il testo della canzone, nella versione originale di Hrebinka  :     Occhi neri, occhi appassionati     occhi infuoc...

Il presente e' un dono

" Ti preoccupi troppo di ciò che era e di ciò che sara’. C’è un detto: ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono ed è per questo che si chiama presente " (il saggio Oogway , la tartaruga, maestro di Kung Fu, parla a Shifu , il panda rosso ) Li chiamano cartoni animati, ma in realta' alcuni tra essi sono molto di piu' che storielle semplici per bambini. Basterebbe che molti adulti li vedessero con gli occhi disinibiti e deprogrammati da bambino per imparare tante cose, concetti davvero semplici e basilari ma che trovo siano profondamente veri. In fondo e' proprio nella semplicita' delle cose la vera essenza. Nel caso del cartoon Kung Fu Panda (2008, recentemente trasmesso in televisione) si possono anche trovare concetti di PNL ( programmazione neuro linguistica ) come si puo' leggere in questo blog anche se la radice di questo concetto risale molto indietro, piu' di duemila anni fa, alla filosofia orientale, e che puo'essere sperimenta...

Vitalismo e chimica organica

Trovo spesso affascinante ripercorrere alcune tappe della storia della scienza moderna. Interessante sarebbe una scuola che, accanto al necessario nozionismo, crei agli allievi dei collegamenti tra le nozioni e il contesto in cui si svilupparono. Imparare ad esempio una legge a memoria talvolta non ha nessuna utilità (e spesso è difficile da ricordare) se non si crea un collegamento con chi l'ha ideata, dove viveva e in che cosa credeva (e anche l'utilizzo pratico di cui farne). Certo, servirebbe molto tempo per far questo, ma sarebbe proprio questo il compito della Scuola (con la S maiuscola) ovvero quello di far nascere l'amore per lo studio. Nell'anno del Signore 1831 nella tutt'ora famosa e prestigiosa università di Gottinga (Göttingen, nella Bassa Sassonia), a soli 31 anni, entrava in cattedra un grande chimico dell'Ottocento, Friedrich Wohler , il cui contributo fondamentale nella scienza è stato quello di sintetizzare il primo composto organico (l'ure...