Passa ai contenuti principali

Festival dell'India

Si è concluso ieri, a Grugliasco (Torino), al parco Le Serre, la tre giorni della manifestazione Festival dell'India 2009, svoltasi, non a caso, tra il 2 ottobre, giorno della nascita di Gandhi, e ieri 4 ottobre, il giorno di San Francesco. La spiritualità indiana incontra ancora una volta l'Occidente, e ciò crea sempre un'arricchimento interiore per entrambi.

Non capita spesso di avere la possibilità di ascoltare così riunite persone che hanno raggiunto nel proprio Sè una profonda consapevolezza spirituale. Persone che nella loro vita hanno seguito ciascuna un percorso diverso, in quanto ciascuno rappresentante del proprio credo religioso (seppur è riduttivo classificarli con l'etichetta della religione), ma tutti concordi nell'affermare che, mentre le religioni sono tante e sono il prodotto della cultura (oltre che del luogo di nascita) la spiritualità, ovvero il concetto intimo della divinità (senza dogmi e senza cavilli teologici) è uguale per tutti.

Tutti loro infatti parlavano la stessa identica lingua.
Così parlava l'Arcivescovo argentino Monsignor Alfredo Montrezza, così il monaco buddista Nawang Tsering in rappresentanza del santo Dalai Lama, così Leonardo Sola, rappresentante del movimento teosofico, così Bhai Hari Singh Khalsa, rappresentante italiano della Comunità Indiana Sikh, ed altri ancora, e infine, non da ultimo, un grande Uomo, Padre Antony Elenjimittam, ultimo discepolo vivente del Mahatma Gandhi, monaco dell'ordine Domenicano e sacerdote fin dal 1939, guida spirituale, scrittore e conferenziere.

Così come esistono tanti fiumi che portano all'unico grande mare, sono tante le vie, al limite una per ogni essere umano, che conducono all'Essenza Ultima, all'Uno, all'Essere, Coscienza e Beatitudine, che tutti gli uomini, con nomi diversi, chiamano Dio.

Da sinistra a destra : Leonardo Sola, Gabriella Lavorgna, Padre Antony, Il Principe del Septimio-Bathzabbay El Tadmur



villa Boriglione, nel parco culturale "Le Serre" di Grugliasco


Cancello di ingresso alla manifestazione

Commenti

Post popolari in questo blog

Il presente e' un dono

" Ti preoccupi troppo di ciò che era e di ciò che sara’. C’è un detto: ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono ed è per questo che si chiama presente " (il saggio Oogway , la tartaruga, maestro di Kung Fu, parla a Shifu , il panda rosso ) Li chiamano cartoni animati, ma in realta' alcuni tra essi sono molto di piu' che storielle semplici per bambini. Basterebbe che molti adulti li vedessero con gli occhi disinibiti e deprogrammati da bambino per imparare tante cose, concetti davvero semplici e basilari ma che trovo siano profondamente veri. In fondo e' proprio nella semplicita' delle cose la vera essenza. Nel caso del cartoon Kung Fu Panda (2008, recentemente trasmesso in televisione) si possono anche trovare concetti di PNL ( programmazione neuro linguistica ) come si puo' leggere in questo blog anche se la radice di questo concetto risale molto indietro, piu' di duemila anni fa, alla filosofia orientale, e che puo'essere sperimenta

Oci ciornie (occhi neri)

" Oci ciornie ", ovvero " Occhi neri " nella lingua russa, famosa canzone popolare russa, ha un'origine abbastanza singolare. Infatti deriva da un poesia del 1843, del poeta ucraino Èvgen Pavlovič Hrebinka (un ucraino quindi, non russo). Solo successivamente venne musicata. La versione più celebre, quella che oggi conosciamo deriva da un novarese (si, nato a Novara, Piemonte, nel 1890), Adalgiso Ferraris , compositore appassionato di canti popolari gitani e russi, emigrato prima in Russia poi in Inghilterra. Se quindi una delle più famose canzoni russe è stata musicata da un italiano, è anche vero che la canzone italiana in lingua napoletana più famosa, 'O Sole mio , è stata sì scritta da Eduardo Di Capua , ma ad Odessa , in Ucraina, nel 1898, e sembra ispirata ad un'alba sul Mar Nero ! Ecco il testo della canzone, nella versione originale di Hrebinka  :     Occhi neri, occhi appassionati     occhi infuocati e bellissimi,     quanto vi

Vitalismo e chimica organica

Trovo spesso affascinante ripercorrere alcune tappe della storia della scienza moderna. Interessante sarebbe una scuola che, accanto al necessario nozionismo, crei agli allievi dei collegamenti tra le nozioni e il contesto in cui si svilupparono. Imparare ad esempio una legge a memoria talvolta non ha nessuna utilità (e spesso è difficile da ricordare) se non si crea un collegamento con chi l'ha ideata, dove viveva e in che cosa credeva (e anche l'utilizzo pratico di cui farne). Certo, servirebbe molto tempo per far questo, ma sarebbe proprio questo il compito della Scuola (con la S maiuscola) ovvero quello di far nascere l'amore per lo studio. Nell'anno del Signore 1831 nella tutt'ora famosa e prestigiosa università di Gottinga (Göttingen, nella Bassa Sassonia), a soli 31 anni, entrava in cattedra un grande chimico dell'Ottocento, Friedrich Wohler , il cui contributo fondamentale nella scienza è stato quello di sintetizzare il primo composto organico (l'ure